Cerca

IL PONTE DEL 2 GIUGNO A TORINO

Una nuova mostra all'Egizio e alcuni musei
gratis per la Festa della Repubblica

Accesso gratuito a Palazzo Carignano, Villa della Regina, i Musei Reali e le Gallerie d’Italia

Una nuova mostra al Museo Egizio e alcuni musei gratis per la Festa della Repubblica

Torino, una delle sale del Museo Egizio

Non solo le celebrazioni istituzionali di rito, non solo i concerti, ma anche i musei faranno la loro parte per la Festa della Repubblica. Porte aperte oggi nei principali siti museali della città, in qualche caso con accesso gratuito. E con nuove mostre.
Succede, ad esempio al Museo Egizio di Torino dove oggi inaugura la rassegna “Frammenti di storia: Eliopoli si racconta”, a cura di Federica Ugliano e ideata nell’ambito del ciclo di esposizioni bimestrali, intitolato “Nel laboratorio dello studioso”, proposto dal Museo di via Accademia delle Scienze per scoprire il dietro le quinte del museo e conoscere più da vicino quell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca, così utile per la vita dell’istituzione museale (la mostra rimarrà allestita fino al 6 agosto prossimo).
Questa volta all’attenzione del pubblico verranno sottoposti i frammenti di tre piccole sfingi provenienti da Eliopoli, uno dei principali siti sacri dell’antichità, oggi chiamata El-Matariya e situata in un sobborgo del Cairo. Si tratta di reperti trovati ad Eliopoli dall’archeologo Ernesto Schiaparelli e dal suo team di archeologi nella campagna di scavo condotte a cavallo tra il 1903 e il 1906
Tra le curiosità in mostra anche una delle tante cassettine in legno, fatta costruire da Ernesto Schiaparelli, utilizzata per riporre e trasportare i reperti archeologici (due le visite guidate previste nei prossimi giorni con la curatrice della mostra: la prima martedì 13 giugno e la seconda martedì 11 luglio, entrambe alle 16,30).
Per tutto il fine settimana e con accesso gratuito oggi saranno aperti Palazzo Carignano, Villa della Regina, i Musei Reali e le Gallerie d’Italia. Aperto, a tariffa ridotta, anche il Castello di Moncalieri. Sempre gratuitamente domenica 4 giugno saranno visitabili Palazzo Carignano e Villa della Regina. Porte aperte il 2 giugno anche a Palazzo Madama, al Museo d’Arte Orientale e alla Galleria d’Arte Moderna che accoglieranno i visitatori nelle giornate di sabato e domenica, come da normale programmazione. E poi il Museo Lavazza, con la mostra permanente, il Museo del Risorgimento, il Museo Nazionale del Cinema, la Pinacoteca Agnelli, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo del Risparmio, l’Archivio di Stato, con la mostra Queen - Hence, la Sala degli Stemmi nella stazione ferroviaria di “Torino Porta Nuova”, con il Mondo di Bansky e la Reggia di Venaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.