l'editoriale
Cerca
ECCO COSA FARE A TORINO NEL WEEKEND
09 Giugno 2023 - 18:15
Un'immagine dello spettacolo cult "Pigiami"
Riapre sabato 10 giugno l’Arena estiva di corso Galileo Ferraris 266, quella che ospiterà gli “Spettacoli d’Estate” della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, e per la serata inaugurale c’è anche un dress code suggerito: il pigiama. Tutti in pigiama, è l’invito rivolto al pubblico dal teatro, per assistere al pluripremiato “Pigiami” di Nino D’Introna, Graziano Melano e Giacomo Ravicchi con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. Lo spettacolo cult, diventato un classico del genere in Italia, una produzione della Fondazione Trg che da oltre 40 gira il mondo regalando al pubblico leggerezza e divertimento, è il primo degli oltre 20 appuntamenti in programma fino al 17 settembre prossimo (con una pausa ad agosto), nello spazio “en plein air” del teatro. Una programmazione multidisciplinare, quella che animerà i fine settimana dell’Arena, adatta per tutti e per tutti i gusti. «La Casa del Teatro è un luogo aperto - dichiara il direttore artistico Emiliano Bronzino -, abitato dal nostro pubblico, dalle bambine e dai bambini, dalle ragazze e ragazzi, dalle famiglie che trovano da noi un punto di riferimento culturale, di svago e di aggregazione. Per questo ci impegniamo a proporre ogni anno un palinsesto che offra spettacoli, oltre alle diversificate attività formative, che sia quindi un’opportunità per giocare, crescere e stare insieme».
Uno degli spettacoli in programma per il cartellone estivo della Casa Teatro Ragazzi
Si spazia dalla danza alla magia, alla comicità e altro ancora. A cura della Compagnia EgriBiancoDanza gli spettacoli di danza che comprenderanno anche un Gran Galà estivo. Affidati al Circolo Amici della Magia spettacoli come il “Baby Magic Show” o “Il trucco c’è ma non si vede…”. Si ride, poi, con “La felicità è uno schiaffo” del Teatro della Caduta, sono invece dedicati ai più piccoli gli spettacoli di marionette con Alfa Teatro Compagnia Marionette Grilli e “Il canto magico della foresta” di Artisti Associati, mentre Assemblea Teatro porterà le “Filastrocche e favole al telefono di Gianni Rodari. Non mancherà l’improvvisazione teatrale di Teatrosequenza con “Liberi tutti”. E poi si gioca. Si gioca le domeniche mattina alle 11 con i dieci capitoli de “L’albero dei regali nel bosco delle fiabe”, dove, al termine dello spettacolo, c’è la possibilità di stare insieme e godersi la merenda offerta dalla Casa del Teatro, da Tappo Rosso - Centrale del Latte di Torino e Molecola.
Chiude la rassegna estiva domenica 17 settembre lo spettacolo interattivo “La piramide invisibile. Alla scoperta dell’Antico Egitto” di Fondazione Trg/Teatro della Caduta, di e con Francesco Giorda che, nella veste di un bizzarro archeologo, conduce il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo, mettendogli a disposizione una mappa e 51 carte-gioco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..