l'editoriale
Cerca
Piazza San Carlo
28 Giugno 2023 - 17:15
Ecco una parte dell'esposizione
La fotografia la scopre agli inizi degli anni Sessanta, anni in cui viene a contatto con i più importanti artisti delle neo avanguardie, da Wahrol a Kounnellis, da Paolini a Kosuth; la sperimenta da autodidatta utilizzando il mezzo non come strumento descrittivo ma creativo. Tutto ciò fa sì che oggi Jodice sia considerato uno dei grandi nomi della storia della fotografia italiana, figura centrale di riferimento per le nuove generazioni. All’artista napoletano che ha saputo coniugare innovazione e classicità è dedicata la mostra dal 28 giugno aperta al pubblico da Banca Intesa alle Gallerie d’Italia dal titolo “Mimmo Jodice. Senza tempo” curata da Roberto Koch, insieme con Angela e Barbara Jodice.
Dopo Lisetta Carmi, il secondo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, avviato nel 2022 e affidato a Koch, celebra un altro illustre maestro del Novecento, le cui opere sono presenti in collezioni e mostre nei maggiori musei italiani ed esteri, in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Nordafrica, Libano, Israele.
Lo fa attraverso ottanta fotografie dell’artista, realizzate dal 1964 al 2011, che conducono il pubblico in un viaggio attraverso i paesaggi e le storie del Mediterraneo, dalla natia Napoli alle coste della Spagna, della Francia, della Grecia. Dei suoi capolavori in bianco e nero e della vita di Jodice parla il suo amico e concittadino Mario Martone, nel documentario che il regista ha realizzato e che viene mostrato per la prima volta nelle sale espositive di Palazzo Turinetti di piazza San Carlo.
Aperta fino al 7 gennaio prossimo, l’esposizione ripercorre i principali temi ispiratori dell’arte di Jodice: Anamnesi, Linguaggi, Vedute di Napoli, Città, Natura, Mari. Immagini rarefatte, “cariche di assenza e silenzio”.
«La finalità del mio lavoro è l’intensità» ha dichiarato in un’intervista. In particolare sono presenti nella rassegna 22 fotografie della produzione di Mimmo Jodice dagli anni Sessanta agli anni Settanta e 11 opere, tra cui un dittico e un trittico, realizzate su commissione di Banca Intesa, riunite nella sezione intitolata “Natura” dove appunto “la natura si fa immagine e interprete di una dimensione senza spazio e senza tempo”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..