l'editoriale
Cerca
La stagione
06 Luglio 2023 - 08:00
L'opera di Mozart con i disegni di Emanuele Luzzati
La scorsa stagione era stata una riflessione sul “Pensiero”, la prossima sarà sul linguaggio. «Il linguaggio - dice Emiliano Bronzino - come strumento per costruire il futuro delle nuove generazioni». “Linguaggi futuri” è il titolo del cartellone 2023-2024 del Teatro Ragazzi e Giovani disegnato dal direttore artistico «per offrire una finestra aperta sul mondo che viviamo».
Anticipata dal 6 al 15 ottobre dalla trentesima edizione di “Incanti”, la rassegna internazionale di teatro di figura di Controluce Teatro d’Ombre (che avrà un’anteprima il 1° ottobre alla Reggia di Venaria dedicata ad Alberto Vanelli, l’ex presidente del Teatro Ragazzi recentemente scomparso), la nuova stagione teatrale prenderà il via il 21 ottobre con “La favola del flauto magico”, uno spettacolo con i burattini di Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto e la musica di Mozart.
È il primo di un cartellone ricco di circa 50 titoli di cui 17 produzioni e coproduzioni, cui si aggiunge, oltre a Incanti, anche il festival di Giocateatro. Cinque le nuove produzioni ispirate ad altrettanti linguaggi: ai linguaggi virtuali si ispira “La storia che non ho mai disegnato” con Maicol & Mirco; ai linguaggi sonori “L’usignolo e l’imperatore” con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci; a quelli del mito “P come Penelope” di e con Paola Fresa; al linguaggio della crescita “Il cavallo bianco e il cavallo nero”, terzo capitolo della trilogia La Repubblica di Platone, mentre il linguaggio della natura sarà declinato da Drogheria Rebelot nello spettacolo “Prendere il volo”.
Verranno, poi, riproposte produzioni e coproduzioni del Trg diventate cavalli di battaglia come “Dante fra le fiamme e le stelle” per la regia di Emiliano Bronzino, “In viaggio con il Piccolo Principe” di Luigina Dagostino, “Cenerentola. Rossini all’Opera” di Nino D’Introna, Buonarota e Pisci, “Alice in Wwwonderland” per la regia di Claudio Dughera. Molte anche le ospitalità. Da segnalare, tra le altre, il “Gala della Danza” con la Compagnia EgriBiancoDanza e nelle feste natalizie l’“Extreme magic show” del Circolo Amici della Magia.
Il bilancio
Un teatro in salute, quello di corso Galileo Ferraris 266, con un bilancio in crescita nel 2022 del 15 percento rispetto al 2021 e che lo scorso anno ha fatto registrare 388 alzate di sipario e 37 mila spettatori. «Siamo tornati in linea con le stagioni pre Covid» sottolinea il direttore artistico Bronzino. E un teatro in continuo ammodernamento. «Abbiamo iniziato i lavori di efficientamento energetico finanziati dal Pnrr - spiega la presidente Anna Maria Poggi - e per il 2023 sono previsti 5 progetti, uno su tutti la realizzazione dell’ impianto fotovoltaico che coprirà tutto il tetto del teatro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..