Cerca

In quota

Exilles e Fenestrelle fra Teatro&Letteratura

Ad aprire la rassegna il 10 agosto sarà “Il poeta giullare” Guido Catalano. Attesa per Ettore Bassi

Ettore Bassi

E' lui "ll mercante di luce"

Un festival sostenibile, in linea con le raccomandazioni contenute nella relativa Agenda Onu 2030. Un festival che, come da tradizione, strizza l’occhio alla canzone d’autore, al teatro popolare, che non trascura l’impegno civile e che punta anche alla valorizzazione del territorio e delle sue chiese storiche. È il Festival Teatro & Letteratura del Tangram Teatro, quello che approderà in Alta Valle di Susa e in Val Chisone dal 10 al 26 agosto prossimi sotto la direzione artistica di Bruno Maria Ferraro e Ivana Ferri. Un’edizione spalmata tra Exilles, Fenestrelle, Salbertrand e Savoulx, unendo in un abbraccio le due valli. «Siamo sempre convinti - spiegano i direttori artistici - che occorre fare squadra e intendere il luogo che abitiamo come un ecosistema dove ogni elemento riveste importanza per l’intero sistema».

Da Fenestrelle, dal campo sportivo, prende il via la rassegna con “Il poeta e il giullare”, un evento ad ingresso libero che avrà protagonisti Guido Catalano e Matthias Martelli. Il più famoso poeta vivente e un moderno giullare alterneranno poesie a performance, il tutto condito dalla musica dal vivo di Matteo Castellan. Ancora con Matthias Martelli e ancora al campo sportivo lo spettacolo dell’11, “La fame dello Zanni”, da Mistero Buffo di Dario Fo, mentre la sera successiva lo storico Gianni Oliva parlerà al pubblico “Con tutta la rabbia con tutto l’amore”. E poi un viaggio attraverso un secolo alla ricerca del nemico, per crescere, imparare e capire. “Con la saggezza dei semplici e l’onestà di chi non ha dimenticato i valori”: sono i “Mille papaveri rossi” scritto e diretto da Ivana Ferri. E dopo la  micro band “Duel” del , il festival si congederà da Fenestrelle il 15 con una prima assoluta nella Chiesa di San Luigi IX , “Creature”, una produzione del Tangram sul Cantico delle creature di San Francesco. “Creature” replicherà anche il 25 agosto nella Chiesa di San Giovanni Battista a Salbertrand e il 26 nella Chiesa di San Gregorio Magno a Savoulx.


Il 17 agosto la scena artistica si sposta al Forte di Exilles per una tre giorni a tutto teatro. Per primo sarà Ettore Bassi con “Il mercante di luce”, dove il romanzo di Roberto Vecchioni vive in veste teatrale in una produzione del Tangram Teatro con la drammaturgia e la regia di Ivana Ferri.


Sempre del Tangram la produzione di Lucrezia che andrà in scena il 18 agosto in prima nazionale nell’interpretazione di Patrizia Pozzi con la regia di Ivana Ferri. E non poteva, infine, mancare un altro classico del teatro di via Don Orione, “FDA Bocca di rosa e altre storie” giunto al 24esimo anno di repliche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.