l'editoriale
Cerca
Estate in città
25 Luglio 2023 - 07:00
Ecco un'opera d'arte della contessa di Castiglione
Un tris di mostre al femminile e una rassegna di Alessandro Roma compongono il poker espositivo con cui il Museo Ettore Fico riaprirà quest’autunno le porte al pubblico. Occorre attendere, infatti, fino al 28 settembre prossimo per tornare a visitare il museo di Barriera, chiuso dal 2 luglio scorso . «Non abbiamo le capacità attrattive di una Reggia di Venaria o di un Museo Egizio per rimanere aperti nei mesi estivi- sottolinea il direttore artistico Andrea Busto -. Ora stiamo lavorando sugli allestimenti delle mostre d’“autunno”». Che riservano una chicca: la mostra dedicata alla Contessa di Castiglione, la prima mostra in Italia del genere. Del tris in rosa fanno parte le mostre di Maggi Hambling e a Maïmouna Guerresi (tutte a cura di Andrea Busto, rimarranno allestite fino al 17 dicembre).
«Sono tre figure esempi di femminismo e emancipazione della donna in momenti e situazioni storiche molto differenti - spiegano dal museo -, personaggi che hanno espresso ed esprimono con la loro vita e la loro ricerca estetica momenti fondamentali per la storia di tutte le donne e gli uomini del loro secolo».
Della contessa sono in mostra una sessantina di ritratti dal 1850 al 1890, diretti e messi in scena dalla stessa contessa e realizzati in collaborazione con il fotografo di studio Pierre-Louis Pierson. «Si tratta di originali e non di riproduzioni - è ancora Busto- . Sono fotografie molto rare, perché tutta la produzione della contessa si trova nei musei di New York e Parigi Scatti straordinari della storia della fotografia, precursori della fotografia di moda e dell’autoritratto performativo. Tra quelle esposte c’è anche una fotografia dipinta, di recente scoperta, che sarà esposta per la prima volta. Simbolo dell’evoluzione femminile del dopoguerra e dello Swinging London. L’artista, attrice e presentatrice televisiva, femminista Maggy Hambling, molto nota in patria .- suo il memoriale ad Oscar Wilde che si trova a Londra a Trafalgar Square - , meno in Italia, è presente nel museo di via Cigna con la mostra “On the edge”. In esposizione sono i suoi lavori più recenti, realizzati su tele verticali, che ricordano la pittura cinese e i rotoli di carta dipinti a inchiostro, in cui sono raffigurate montagne e distese polari e ritratti di figure note del suo tempo.
Cultura europea e cultura africana di mescolano nell’opera di Maïmouna Guerresi (Vicenza, 1951), artista multimediale italo-senegalese, che opera con la fotografia, la scultura, il video e le installazioni e coniuga stili e estetiche diverse.
In bilico tra scultura, pittura e design, i lavori di Alessandro Roma riuniti nella mostra “Se si cerca l’infinito basta chiudere gli occhi”, in programma sempre dal 28 settembre al 17 dicembre prossimo. Un posto di rilievo occupano le sue ceramiche e i vasi in particolare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..