l'editoriale
Cerca
Carmagnola
28 Luglio 2023 - 07:00
La mostra dedicata al pittore morto nel 2010 sarà a Palazzo Lomellina
“Cielo quanto ti amo” . Di cieli Carena ha affrescato i soffitti dell’Accademia di Belle Arti di Torino e le volte del Ministero dei Beni Culturali di Parigi. I suoi cieli sono nella Biblioteca di Palazzo dei Marchesi Spinola e in un edificio di Martini e Rossi di Ginevra. Sovrastavano anche lo scalone del Castello di Rivoli, ma sono stati poi oscurati da un’installazione temporanea. «Tra me è il cielo - diceva - la distanza la decido io». Al pittore dei cieli, all’artista rivolese, protagonista dell’arte Informale italiana e del Pop è dedicata la mostra che si inaugurerà il 1 settembre prossimo a Palazzo Lomellina a Carmagnola intitolata “Antonio Carena. Il fenomeno della quintessenza” (rimarrà allestita fino al 29 ottobre).
Organizzata dalla Casa Museo di Rivoli, in collaborazione con la Città di Carmagnola, e realizzata in occasione della Fiera Internazionale del Peperone di Carmagnola, la rassegna è la prima retrospettiva proposta al pubblico dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 2010 (era nato nel 1925). A curarla il nipote di Carena, Nicolò Balocco, il quale ricostruisce attraverso 50 opere le diverse fasi della carriera artistica del pittore. Una carriera iniziata all’Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Enrico Paulucci, e che da subito, da quando appena venticinquenne partecipò alla XXV Biennale di Venezia del 1950, e dalla prima mostra personale del 1955 curata da Albino Galvano, si innalzò a vertici “celesti”.
Il percorso espositivo di Palazzo Lomellina parte dunque dagli esordi, per passare all’incontro col critico francese Tapiè e alle sue opere informali che lo portano ad essere selezionato per la mostra “Arte Nuova” al Circolo dei Lettori di Torino, insieme ad altri 71 artisti internazionali. Approfondisce, poi, l’amicizia con Lucio Fontana, che del pittore fu grande estimatore, e si concentra sui suoi famosi cieli, il cui anno di nascita è il 1965.
Di lì, infatti, inizia a donare un tocco di blu ai palazzi di mezza Europa. Di blu aveva dipinto anche una 500 che aveva parcheggiato davanti ad una galleria in via Principe Amedeo il giorno dell’inaugurazione di una sua personale, quasi fosse una tela ambulante. In mostra anche i suoi murales e l’happening del 1971 con i Cartelli Bianchi, in collaborazione con la Galleria Il Fauno.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..