l'editoriale
Cerca
Sanità
28 Settembre 2025 - 17:05
Prosegue il percorso di rinnovamento della sanità regionale con una serie di interventi e iniziative che toccano emergenza-urgenza, edilizia sanitaria e servizi di prossimità. L’assessore alla Sanità e all’Edilizia sanitaria della Regione Piemonte, Federico Riboldi, ha spiegato: «È stata una settimana ricca che è partita con la riforma del 118. Da molti anni le forze sindacali ci chiedono di superare il sistema delle convenzioni con le aziende. Abbiamo aperto un tavolo, l'abbiamo ascoltato e abbiamo capito quale sia la convinzione maggioritaria da parte di chi rappresenta i lavoratori. Ora faremo uno studio e dedicheremo l'anno 2026 alla realizzazione della riforma che sarà definitiva il primo gennaio del 2027».
Sempre sul fronte emergenza-urgenza, sono state validate nuove piste di atterraggio notturno dell’elisoccorso a Ovada e Fresonara, che portano a 260 i punti operativi in Piemonte. «Un grande grazie ad Azienda Zero, a tutti gli operatori del 118 e a chi si prodiga per fare in modo che le postazioni notturne possano aumentare sempre di più», ha sottolineato Riboldi.
Centrale anche il tema delle Case di Comunità. «Abbiamo inaugurato la Casa della Comunità di Vigone, abbiamo fatto un sopralluogo nella Casa di Comunità di Casale Monferrato che verrà inaugurata entro la fine dell'anno e proprio oggi abbiamo ricevuto una nota stampa del ministro Foti che indica il Piemonte come in linea con il piano di edilizia territoriale sanitaria del PNRR», ha dichiarato l’assessore, ricordando che queste strutture permetteranno di offrire «alternative pratiche di salute ai cittadini, comode, facilmente raggiungibili, come sono le 91 Case di Comunità, i 30 Ospedali di Comunità e le 46 Centrali Operative Territoriali».
Accanto alle grandi riforme, non mancano iniziative mirate al benessere degli operatori e dei pazienti. Con il nuovo direttore generale della Città della Salute e della Scienza, Livio Tranchida, è stato avviato il progetto Colazioni in reparto. «Si è inaugurato questo modello delle colazioni in reparto, dove possiamo incontrare chi opera quotidianamente in prima linea. L'obiettivo principale del direttore resta quello di portare legalità e armonia in un ambiente che negli ultimi anni ha avuto tante problematiche, ma anche creare un ambiente armonico e poter finalmente tornare al dialogo tra i reparti e la direzione», ha evidenziato Riboldi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..