Cerca

l'inaugurazione

Inaugurata la Casa di Comunità di Vigone: «Un punto di riferimento non solo per i vigonesi ma per un intero territorio»

Specializzata in pazienti cronici e fragili, la struttura ospita medici di base, pediatri e assistenti sociali

Inaugurata la Casa di Comunità di Vigone: «Un punto di riferimento non solo per i vigonesi ma per un intero territorio»

L'inaugurazione della Casa di Comunità di Vigone

Inaugurata oggi, 24 settembre 2025, la Casa di Comunità di Vigone, già operativa da luglio e seconda struttura attiva nell’Asl To3 dopo quella di Rivoli. Realizzata con fondi PNRR, si trova in via Luisia 8 ed è un punto di riferimento per i pazienti cronici e fragili delle zone circostanti.

Ospita medici di base, pediatri di libera scelta e medici di continuità assistenziale insieme a specialisti Asl e assistenti sociali del CISS Pinerolese. «Con Vigone – spiega l’assessore regionale Federico Riboldi – si prosegue con determinazione nell’attuazione del piano di edilizia sanitaria da 5 miliardi di euro. Per l’Asl To3 oltre 29 milioni di investimenti tra Case di Comunità, Ospedali di Comunità e COT».

Per il direttore generale Asl To3 Giovanni La Valle la struttura «nasce per una presa in carico dei bisogni sociosanitari dei cittadini, a cominciare dai pazienti fragili e cronici, in rete con la COT di Pinerolo per risposte più tempestive». Il sindaco Fabio Cerato definisce questo «un momento storico, un presidio di prossimità, un punto di riferimento non solo per i vigonesi ma per un intero territorio».

La Casa occupa tre piani: attivi Cup, centro prelievi, ambulatori di psichiatria, psicologia evolutiva, infermieristica (lesioni cutanee), consultorio familiare, cure domiciliari, servizio veterinario, prevenzione oncologica e servizi sociali. In arrivo PUA, infermiere di comunità, mini diagnostica, telemedicina, e ambulatori per cronicità. Previsti anche il Caffè Alzheimer, incontri per caregiver e il progetto “Twist” per la salute 50-65enni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.