l'editoriale
Cerca
salute
23 Settembre 2025 - 17:50
A metà ottobre partirà in Piemonte la campagna vaccinale per l'influenza
Ha fatto tappa ieri a Torino il Road Show “Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale”, che porta in primo piano il nuovo ruolo delle farmacie come presidio sanitario territoriale. L’iniziativa, organizzata da Motore Sanità con il contributo non condizionante di Pfizer, dopo le tappe di Bari, Bologna, Verona e Ancona, si concluderà l’8 ottobre a Roma.
L’obiettivo è consolidare la rete delle farmacie autorizzate alla somministrazione dei vaccini e trasformarle da semplici punti di distribuzione del farmaco a centri di riferimento per la prevenzione. In Piemonte oggi le farmacie possono somministrare vaccini contro Covid-19 e influenza, ma si punta ad ampliare l’offerta includendo, nei prossimi mesi, anche altre vaccinazioni come HPV, herpes zoster, polmonite e tetano. Nonostante le raccomandazioni ministeriali agli over 60, nel 2024 la copertura vaccinale antinfluenzale in Piemonte si è fermata al 4,42%, segno di una scarsa attenzione verso la prevenzione.
Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, ha spiegato: «La facilità d’accesso, la capillarità, il tempo a disposizione e l’orario molto lungo sono plus importanti della farmacia». Ha aggiunto che «oggi le farmacie piemontesi sono autorizzate a somministrare i soli vaccini Covid19 e antinfluenzali ma si spera nei prossimi mesi di essere autorizzati a somministrare anche altri vaccini».
L’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi ha dichiarato: «Per le vaccinazioni, in particolare quella anti-influenzale che in Piemonte partirà a metà ottobre, le farmacie forniscono un fondamentale supporto e contribuiscono ad estendere la copertura ad una fascia sempre più ampia di popolazione».
Dal fronte delle associazioni, Monica Schina di Europa Donna Piemonte ha affermato: «Le farmacie rappresentano oggi un presidio di prossimità fondamentale per promuovere la cultura della prevenzione e favorire la consapevolezza dei cittadini». Ha poi sottolineato che «solo grazie a questa sinergia possiamo affrontare le esitazioni, rafforzare la fiducia e migliorare concretamente l’adesione alle campagne di prevenzione».
Il Road Show ha ribadito come la farmacia dei servizi possa contribuire a superare l’esitazione vaccinale, soprattutto tra i soggetti più fragili, rafforzando il legame di fiducia con i cittadini e offrendo un punto di accesso immediato anche nelle aree periferiche e rurali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..