Cerca

salute

C'è ancora bisogno di parlare di vaccini: il ruolo delle farmacie nella prevenzione

L'incontro di oggi, “Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale”, spiega la bassa adesione alle campagne e come contrastarla

C'è ancora bisogno di parlare di vaccini: il ruolo delle farmacie nella prevenzione

L'adesioni alle campagne vaccinali per il Covid-19 negli over 60 è fermo al 4,42%

Si terrà il 22 settembre 2025, dalle 12 alle 16.30, all’Hotel NH Collection Santo Stefano di Torino, l’incontro dal titolo “Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale”, con il patrocinio di Federfarma, Fenagifar, FOFI, Fondazione Francesco Cannavò e UTIFAR.

L’appuntamento nasce dalla necessità di fronteggiare l’insufficiente copertura vaccinale in Italia, ancora distante dagli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Nonostante le campagne in farmacia siano ormai avviate in molte regioni, i dati mostrano una bassa adesione, soprattutto tra gli over 60, con un tasso di copertura per il Covid-19 fermo al 4,42%.

Le farmacie dei servizi si confermano un presidio fondamentale: da meri punti di distribuzione del farmaco stanno diventando centri sanitari territoriali, che raggiungono anche le aree periferiche e rurali. La loro capillarità e il rapporto di fiducia con i cittadini rappresentano un vantaggio strategico per aumentare l’adesione alle vaccinazioni.

Il convegno, moderato da Claudio Zanon, direttore scientifico dell’Osservatorio Innovazione Motore Sanità, vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali come Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, e i consiglieri regionali Paola Antonetto, Alberto Avetta e Gianna Pentenero.

Nella sessione scientifica interverranno, tra gli altri, Alessio Corradi (AOU Città della Salute e presidente SItI Piemonte-Valle d’Aosta), Giovanni Di Perri (Ospedale Amedeo di Savoia), Lorenza Ferrara (Regione Piemonte) e Stefania La Fauci (FIMMG Piemonte), affrontando il tema delle infezioni respiratorie e dell’impatto a lungo termine del Covid-19.

Il programma prevede poi focus sul valore della vaccinazione per il Servizio sanitario con Nicola Cobelli (Università di Verona) e sul ruolo dei farmacisti con Massimo Mana (Federfarma Piemonte), Emanuele Platter ed Enrica Targhetta (Federfarma Torino). Non mancheranno testimonianze di associazioni di pazienti e caregiver, come AIL Torino, Europa Donna Piemonte e Associazione Pazienti BPCO.

In chiusura, una tavola rotonda con i rappresentanti di Federfarma Piemonte e Torino per condividere le migliori pratiche, seguita dalle conclusioni di Massimo Mana. L’obiettivo dell’incontro è rafforzare il ruolo delle farmacie come hub della prevenzione vaccinale, superando esitazioni e disinformazione, per garantire equità di accesso e maggiore protezione alla popolazione, in particolare ai cittadini più fragili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.