Cerca

il fatto

Ovada inaugura la nuova pista per l'elisoccorso

Un’infrastruttura strategica per la sicurezza: operativa anche di notte, ridurrà i tempi di soccorso e trasferimento nei casi più gravi

Ovada inaugura la nuova pista per l'elisoccorso

È stato inaugurato il sito di atterraggio per l’elisoccorso 118, un’opera attesa da tempo e considerata fondamentale per la sicurezza del territorio. La struttura, realizzata all’interno del complesso sportivo, consente operazioni sia di giorno che di notte grazie a un impianto di illuminazione dedicato e ad accessi indipendenti collegati direttamente al sistema del 118 e al Pronto Soccorso cittadino.

La nuova pista si aggiunge alle 255 già abilitate al volo notturno in Piemonte e integra la rete delle quattro basi operative regionali – Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia – dalle quali operano gli elicotteri del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero.

La scelta di Ovada non è casuale: la città si trova lungo l’autostrada A26 e su importanti assi viari, un posizionamento che la rende cruciale per interventi rapidi e per il trasferimento dei pazienti verso i centri hub di riferimento. In particolare, la nuova infrastruttura sarà determinante nei casi di patologie tempo-dipendenti e traumi gravi, dove la tempestività di intervento può salvare vite.

Alla cerimonia erano presenti autorità civili, militari e religiose. Tra gli interventi istituzionali, il sindaco Gian Franco Comaschi ha sottolineato l’importanza dell’opera: «Finalmente anche Ovada dispone di una pista per l’elisoccorso operativa anche di notte, un traguardo importante per la sicurezza della popolazione e per la gestione delle emergenze in un territorio strategico».

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, che ha rimarcato come l’apertura della nuova pista si inserisca in un più ampio percorso di potenziamento del Servizio Regionale di Elisoccorso, coordinato da Azienda Zero insieme alle ASR piemontesi.

Un investimento concreto, dunque, che punta a garantire maggiore sicurezza e tempi di soccorso sempre più rapidi per la comunità locale e per l’intero territorio circostante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.