l'editoriale
Cerca
il fatto
27 Settembre 2025 - 05:15
È stato inaugurato il sito di atterraggio per l’elisoccorso 118, un’opera attesa da tempo e considerata fondamentale per la sicurezza del territorio. La struttura, realizzata all’interno del complesso sportivo, consente operazioni sia di giorno che di notte grazie a un impianto di illuminazione dedicato e ad accessi indipendenti collegati direttamente al sistema del 118 e al Pronto Soccorso cittadino.
La nuova pista si aggiunge alle 255 già abilitate al volo notturno in Piemonte e integra la rete delle quattro basi operative regionali – Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia – dalle quali operano gli elicotteri del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero.
La scelta di Ovada non è casuale: la città si trova lungo l’autostrada A26 e su importanti assi viari, un posizionamento che la rende cruciale per interventi rapidi e per il trasferimento dei pazienti verso i centri hub di riferimento. In particolare, la nuova infrastruttura sarà determinante nei casi di patologie tempo-dipendenti e traumi gravi, dove la tempestività di intervento può salvare vite.
Alla cerimonia erano presenti autorità civili, militari e religiose. Tra gli interventi istituzionali, il sindaco Gian Franco Comaschi ha sottolineato l’importanza dell’opera: «Finalmente anche Ovada dispone di una pista per l’elisoccorso operativa anche di notte, un traguardo importante per la sicurezza della popolazione e per la gestione delle emergenze in un territorio strategico».
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, che ha rimarcato come l’apertura della nuova pista si inserisca in un più ampio percorso di potenziamento del Servizio Regionale di Elisoccorso, coordinato da Azienda Zero insieme alle ASR piemontesi.
Un investimento concreto, dunque, che punta a garantire maggiore sicurezza e tempi di soccorso sempre più rapidi per la comunità locale e per l’intero territorio circostante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..