l'editoriale
Cerca
L'evento
28 Luglio 2023 - 14:30
Il Palio di Asti è tra gli eventi piemontesi più famosi
Venti Comuni coinvolti, migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, una tradizione che si ripete dal 1275 facendo rivivere, oggi, nel XXI secolo, i fasti del lontanissimo Medioevo: è il Palio di Asti. E tornano anche la Douja d’Or e il Festival delle Sagre.
Il Palio di Asti
Tutto pronto per il Palio di Asti in programma il prossimo 3 settembre. A sfidarsi saranno 20 cavalli, il Palio chiuderà la quattro giorni di eventi a base di degustazioni e folclore con il colorato mercatino del Palio e i suoi banchetti in piazza Alfieri. Torneranno le famose e spettacolari cene propiziatorie che profumeranno vie, piazze e cortili della città grazie a menù elaborati con le antiche ricette medievali. Da non perdere, poi, il suggestivo spettacolo degli sbandieratori dell’Asta, composto da circa 80 atleti tra tamburini e sbandieratori, e le affascinanti sfilate storiche del Palio, le più grandi d’Italia: il corteo dei bambini, infatti, è composto da 1.000 piccoli figuranti in costumi storici e la sfilata degli adulti comprende 1.200 persone in preziosi abiti medievali, fedeli riproduzioni d’epoca.
La Douja d’Or
La Douja d’Or, la manifestazione del vino più attesa dell’autunno italiano, tornerà ad Asti dall’8 al 17 settembre e sarà itinerante fra le strade e le dimore storiche della cittadina. In programma dieci giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e cene. Protagonisti, la Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, l’Asti spumante e il Moscato d’Asti Docg, le denominazioni piemontesi di tantissime etichette diverse.
Il Festival delle Sagre
Sabato 9 e domenica 10 settembre Asti si colora con il Festival delle Sagre, per rivivere le atmosfere del mondo contadino tra Otto e Novecento attraverso esperienze culinarie e una rievocazione storica davvero unica in Italia. Per tutto il weekend in Piazza del Campo, la stessa del Palio, sarà allestita la più grande osteria a cielo aperto d’Italia. In scena 26 pro loco del territorio che porteranno in piazza il meglio della tradizione enogastronomica piemontese. Dall’antipasto al dolce, verranno servite solo ed esclusivamente ricette tramandate di generazione in generazione e preparate con materie prime del territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..