l'editoriale
Cerca
I fondi del Fus
03 Agosto 2023 - 16:38
Il fascino del palcoscenico nella prosa dello Stabile di Torino
Il 2 e 3 agosto sono stati pubblicati dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura i Decreti Direttoriali relativi alle assegnazioni a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (già FUS) per l’anno 2023. Il Teatro Stabile di Torino e Torinodanza si confermano ai vertici delle graduatorie dei Teatri Nazionali art. 10 e dei Festival di Danza art. 29, consolidando ulteriormente il primato sia per il punteggio artistico che per l’entità del contributo.
Per quanto riguarda l’attività teatrale, il progetto 2023 del TST ottiene il voto più alto di tutto il comparto della prosa, 33,5/35 punti rispetto ai 32/35 punti dello scorso anno, mentre il contributo passa da euro 3.329.909 a euro 3.465.577, in aumento di euro 135.668 (+4%), che significa il contributo più alto assegnato ai Teatri Nazionali e il miglior risultato di sempre. In merito a Torinodanza, il progetto artistico 2023 ottiene 35/35, ossia il punteggio massimo (rispetto a 34/35 del 2022) per un contributo pari a euro 180.657, in crescita di euro 20.783 (+13%), anche in questo caso il contributo più alto fra i festival di danza e il miglior risultato di sempre.
Infine il TST occupa le prime quattro posizioni sia per punteggio che per entità del contributo per le tournée all’estero - in Francia, Ungheria, Cina, Romania, Slovenia e Serbia - con un’assegnazione complessiva di euro 106.600.
«Termino il mio secondo e ultimo mandato nel modo migliore, con la grande soddisfazione per un riconoscimento credo meritato e rilevante poiché giunge da un soggetto terzo e autorevole come il Ministero della Cultura - dichiara il Presidente Lamberto Vallarino Gancia. Tengo a sottolineare come la competitività dello Stabile porti sul nostro territorio 3,8 milioni di euro di risorse statali e sono convinto che questi risultati brillanti siano il meritato coronamento di un processo di miglioramento continuo della qualità artistica, dell’efficienza gestionale, della capacità produttiva e della partecipazione che ho contribuito ad innescare. I miei ringraziamenti più sinceri vanno al direttore Filippo Fonsatti, ai direttori artistici Valerio Binasco e Anna Cremonini, a tutto lo staff che lavora quotidianamente con impegno, competenza e passione, e infine alle colleghe e ai colleghi del Consiglio di Amministrazione che mi hanno affiancato in questa esperienza avvincente, sempre al servizio del pubblico».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..