l'editoriale
Cerca
Spettacoli in quota
17 Agosto 2023 - 16:33
“Creature - Dal Cantico di San Francesco al nostro complicato futuro”
Il Festival Teatro&Letteratura di Tangram Teatro, in Alta Val di Susa e Val Chisone, volge al termine. Undici appuntamenti che sono nati per valorizzare il territorio, portando in primo piano il risparmio energetico e la razionalizzazione delle risorse, all’insegna della condivisione, della sostenibilità e dell’inclusività. E il gran finale, il 25 e il 26 agosto, alle 21, rispettivamente a Salbertrand nella chiesa di San Giovanni Battista e a Savoulx nella chiesa di San Gregorio Magno, sarà col botto. In scena infatti, dopo la prima nazionale di Ferragosto a Fenestrelle, tornerà “Creature - Dal Cantico di San Francesco al nostro complicato futuro”, uno spettacolo che Tangram Teatro ha allestito appositamente per il Festival, secondo un interessante fil rouge che se da un lato vuole valorizzare il patrimonio storico e architettonico delle chiese delle due valli, dall’altro pone l’accento sul cambiamento climatico.
Nel 1224 San Francesco diede vita al Cantico delle Creature: un’autentica ode alla bellezza del Creato, alla magnificenza del sole, dell’acqua, del cielo e delle stelle. Oggi, 800 anni dopo, siamo tutti spaventati dalle rivoluzioni che stanno avvenendo in natura e malgrado tutto continuiamo a causarle. Con Bruno Maria Ferraro e con riferimenti letterari non solo a San Francesco, ma anche a Italo Calvino, Ludovico Ariosto, Pablo Neruda che alla natura si sono ispirati, lo spettacolo si snoda fra le canzoni di Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Lucio Dalla e Francesco Guccini e vuole condurre lo spettatore a ripercorrere con la musica e la poesia, la bellezza del Pianeta.
Ma in attesa del gran finale, stasera, nel cortile del Cavaliere del Forte di Exilles, alle 21, va in scena “Lucrezia” in prima nazionale, con Patrizia Pozzi e con la regia di Ivana Ferri. Si tratta di una rilettura originale di Tangram Teatro di Lucrezia Borgia, una delle figure più controverse del Rinascimento: una narrazione avvincente della storia di una donna determinata, che in questo caso, volutamente, non subisce una condanna morale.
Domani invece, sempre al Forte di Exilles, il pubblico potrà assistere a “Bocca di Rosa e altre storie - Omaggio a Fabrizio De Andrè” naturalmente con l’accompagnamento suggestivo delle musiche del cantautore genovese. Lo spettacolo giunge nel 2023 al suo ventiquattresimo anno di repliche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..