Cerca

Patrimoni

Ecco i Borghi più Belli d'Italia del Piemonte

Da Usseaux a Orta San Giulio. Volete sapere quali sono le 19 piccole località da visitare e scoprire?

Ecco i Borghi più Belli d'Italia del Piemonte

Orta San Giulio, un acquerello disegnato da Dio sull’omonimo lago

Sono le stelle Michelin dedicate al patrimonio storico e culturale del nostro Paese. Un marchio da cucire addosso a quelle piccole località troppo spesso abbandonate e a rischio spopolamento ma che possiedono caratteristiche uniche. Sono il fiore all’occhiello di un territorio come l’Italia, invidiato in tutto il mondo per la sua naturale bellezza, oltre che per il valore artistico. Sono i Borghi più Belli d’Italia, un titolo nato nel 2021 su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani con lo scopo di tutelare le meravigliose piccole cittadine. Anche il Piemonte ne fa parte, ovviamente, con 19 bellissimi borghi tutti da vivere e riscoprire.

In provincia di Torino
Per quanto riguarda il Torinese si è parlato spesso nel corso dell’estate di Usseaux dove, proprio a inizio agosto, si è tenuta la prima edizione del Forest Festival nella splendida scenografia dei suoi boschi e all’ombra del lago verde. Ed ecco anche Ingria, un comune di borgate sparse in Val Soana, a nord di Torino, nel Parco nazionale del Gran Paradiso, posto a un’altitudine media di 1.000 metri.


In provincia di Asti
Tra colline verdi e case arroccate su naturali roof di vigneti, spiccano Cocconato d’Asti, la Riviera del Monferrato famoso per i suoi vini e per il Cocco Vermuth; Castagnole Lanze, la cui caratteristica è quella di essere posta a metà fra Langhe e Monferrato; Mombaldone, il vecchio Piemonte, dominio dei Longobardi.

In provincia di Cuneo
Nel cuneese c’è da sbizzarrirsi con le sue località incastonate nelle montagne marittime e tra le pianure. Ecco allora Chianale, paese occitano dell’alta Val Varaita; Garessio, all’imbocco del San Bernardino, la montagna distante 33 chilometri dal mare di Albenga, una magia della natura. E ancora, nelle colline, Guarene, Monforte d’Alba, Neive, famosissimo per il suo vino, Ostana e le sue meravigliose montagne.


In provincia di Alessandria
Qui, tra i borghi più belli d’Italia, spicca Volpedo, cittadina natia del famoso artista Pellizza. E ancora, si segnalano: la piccolissima Vho, nel comune di Tortona, Garbagna, la collina dei ciliegi; Cella Monte, nella collina del Monferrato.

In provincia di Biella
Da vedere Rosazza, il Borgo del Mistero e Ricetto di Candelo, definita la Pompei del Biellese.


Verbano Cusio Ossola
Il “fiore di pietra” Vogogna, un luogo antichissimo.


In provincia di Novara
Orta San Giulio, un acquerello disegnato da Dio sull’omonimo lago.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.