l'editoriale
Cerca
fermento sotto la mole
26 Agosto 2023 - 17:05
Un'immagine del film Jank Space Berlin
Dal 15 settembre, dopo la pausa estiva, riparte il fitto calendario torinese dei festival cinematografici: il primo in città sarà il Disability Film Festival, alla sua seconda edizione, in programma negli spazi di Off Topic. L’evento si conferma come un percorso alla scoperta della disabilità, con i film al centro ma anche tanti altri momenti di riflessione e dialogo: in attesa che il programma venga svelato completamente, è già stata annunciata la presenza di scrittori come Fabio Geda e Claudia Durastanti, ma anche dell’autore di serie amatissime come “Prisma” e “Skam”, Ludovico Bessegato. Novità importante di quest’anno sarà il servizio gratuito (come tutto il festival, del resto) di trasporto disabili su pulmini attrezzati grazie alla collaborazione con AlatHA Onlus (per informazioni e per usufruirne scrivere a dff.volonwrite@gmail.com), che si aggiunge alle sottotitolazioni per il pubblico sordo e alle audio-descrizioni per non vedenti.
Sempre il 15 settembre ma in un contesto completamente differente torna il Muuh Festival, ospitato come sempre nello spazio rurale di Cascina Duc, alle porte di Torino, a pochi passi dalle mucche e con lo spirito leggero di una scampagnata all’aria aperta. Altro festival di settembre che è già pronto al via è il Torino Underground Cinefest, previsto dal 22 fino all’1 ottobre: direttore artistico è sempre il regista Mauro Russo Rouge, gli spazi in cui si svolge ancora una volta quelli del Baretti. Nei dieci giorni di festival sono 103 i film proiettati, con nove anteprime mondiali e 50 italiane. Tra gli eventi speciali la doppia proiezione del controverso cult “A Serbian Film”, alla presenza del regista Srdjan Spasojevic. Vista l’altissima richiesta di biglietti ricevuta durante il periodo di prevendite, oltre alla proiezione del 22 settembre alle 21 ne è stata programmata una seconda per sabato 23 alle 22,30, entrambe alla presenza del regista.
Tra gli ospiti già annunciati anche il regista romano Adriano Giotti, già protagonista al Torino Underground negli anni scorsi e vincitore del RIFF di Roma: di lui saranno programmati il lungometraggio “Sex Cowboys” e i suoi premiatissimi corti. Fuori concorso si potrà vedere l’ultimo film girato prima della morte prematura dall’attore Tom Sizemore, “Impuratus”, e la semi-invisibile opera di culto di Abel Ferrara “Blackout”. Ripartono i festival, senza alcuna intenzione di fermarsi: a ottobre sarà tempo di Job Film Days e Contemporanea, Tohorror e View, ma anche della novità “Give peace a screen” sul cinema della non violenza. E a novembre l’ultimo TFF firmato Steve Della Casa, prima del nuovo corso con direttore Giulio Base. Tanto cinema, tanti eventi: come sempre, a Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..