Cerca

Settembre Musica

L'Orchestra di Re Carlo III a Torino: a MiTo c'è la Royal Philharmonic

Ha suonato anche per l'incoronazione. Il concerto evento in programma venerdì 15 settembre all'Auditorium "G. Agnelli" del Lingotto

La royal e Carlo

La Royal Philharmonic Orchestra e Re Carlo III

Insieme con i musicisti della Royal Opera House Orchestra e Philharmonia Orchestra, ha fatto parte della Coronation Orchestra e il 6 maggio scorso all’Abbazia Westminster di Londra ha suonato per l’incoronazione di Re Carlo. Inoltre, con una media di 200 concerti all’anno, un’audience internazionale dal vivo e online di oltre 60 milioni di persone e più di 50 milioni di streaming ogni anno con la propria etichetta discografica, prima orchestra del Regno Unito a lanciarla nel 1986, la Royal Philharmonic Orchestra è considerata la principale orchestra del Regno Unito e una delle più prestigiose al mondo. Ora, dopo aver suonato per Re Carlo, la RPO suonerà per il pubblico torinese. Lo farà domani sera all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, a partire dalle ore 20, in uno dei concerti più attesi di Mito Settembre Musica.


Guidata dalla bacchetta di Vasilj Petrenko, che dal 2021 è il suo direttore musicale e dal 2015 è il direttore principale della European Union Youth Orchestra dal 2015 e con solista il violino di Julia Fischer, accompagnerà il pubblico di MiTo in un viaggio per le “Russie” così titola il concerto. La Russia di Cajkovskij, quella di Musorgskij e quella di Auerbach. «Cajkovskij era di Votkinsk, una cittadina sugli Urali, a mille chilometri da Mosca procedendo verso Oriente. Lera Auerbach è di ˇCeljabinsk, settecento chilometri ancora più a Est, ai confini della Siberia.

Musorgskij era invece nato a Karevo, un minuscolo villaggio piuttosto vicino alla Bielorussia – spiegano da MiTo -. E così in questo programma si ritrova la pluralità di anime, anche geografiche, della Russia». Di Cajkovskij verrà eseguito il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35, di Musorgskij “Quadri da un’esposizione”, trascrizione per orchestra di Maurice Ravel, mentre “Icarus” di Auerbach verrà proposto in prima esecuzione italiana. La giornata odierna di MiTo, invece, dà appuntamento questa sera alle 20 al Tempio Valdese con i “Viaggi” del Milano Saxophone Quartet, sulle musiche di Carlo Gesualdo, Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart, Cole Porter, George Gershwin, Philip Glass (biglietti esauriti), e alle 21 al Teatro Monterosa con “Il pianoforte di Stravinskij” suonato da Bruno Canino e Antonio Ballista. Biglietti esauriti domani al Teatro Vittoria (ore 17) per il viaggio “Da Napoli a Parigi” con le musiche di Giovanni Battista Gervasio e Domenico Scarlatti eseguite da Pizzicar Galante, mentre alle 21 la Scuola Holden alle 21 ospiterà “Il pianoforte di Schumann” con Anna Kravtchenko.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.