l'editoriale
Cerca
Al Circolo dei Lettori
16 Settembre 2023 - 11:14
Una chiesa che va a fuoco, venticinque persone che muoiono orribilmente, tranne colui che le fiamme ha appiccato, il giovane che avrebbe voluto immolarsi come un moderno bonzo, ma ha fallito. E ora lo chiamano terrorista, assassino, ma prima di tutto questo Iggy, studente introverso, era uno di loro, della piccola comunità di Harmony, nel cuore rurale degli Stati Uniti.
Sarebbe fin troppo facile scomodare William Faulkner per fare paragoni con Michael Bible, giovane scrittore americano, arrivato in Italia con “L’ultima cosa bella sulla faccia della terra” (Adelphi, 16 euro, traduzione di Martina Testa), che lunedì 18 sarà al Circolo dei lettori di via Bogino 9, alle ore 18.30. Sarà forse per l’ambientazione, la scrittura così secca eppure musicale, per quella sensazione che un castigo divino - quante volte l’avranno detto a Bible, con quel cognome? - al singolo che finisce sulla comunità intera. E questo romanzo breve è la storia non solo del giovane Iggy, che troviamo nel braccio della morte aspetta l’arrivo dell’ora fatidica, senza rimpianti o lacrime ché «la mia vita era già finita un milione di volte». Ma di tutta Harmony, di chi non ha capito le sofferenze del giovane bullizzato, di quel triangolo amoroso non concretizzato, di tutti coloro che hanno visto e ne hanno parlato, che erano giovani e ora «abbiamo la barba grigia».
«Per raccontare la storia di questa tragedia, un'auto-immolazione fallita che uccide 25 persone, dovevo raccontare la storia della persona dietro a tutto ciò - ha detto, in una intervista in America, Bible -. Quali traumi sono stati attribuiti al suo atto e quali traumi ne sono derivati. Il dolore genera dolore. Ciò avviene a livello personale, a livello individuale, ma anche a livello civico».
Una storia intensa, tra la chiesa e il diner e la biblioteca, che si condensa in un romanzo breve, da tradizione americana. E che deve molto alla poesia: «Ho sempre in mente la poesia. Secondo me la scrittura in prosa dovrebbe essere musicale. La scrittura inizia e finisce a livello della frase. Mi sono innamorato del lato estremamente nerd della poesia quando ero giovane». Ed è un poema in prosa, quello di questo libro che i lettori torinesi potranno conoscere lunedì, anteprima.
L'ULTIMA COSA BELLA SULLA TERRA
Michael Bible
Adelphi
16 euro
traduzione di Martina Testa
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..