Cerca

In quota

A Usseglio la transumanza diventa una festa

Inizia un lungo fine settimana di celebrazioni dedicate anche alla patata di montagna

transumanza

Festa della transumanza, un’immagine della passata edizione

Entra nel vivo, oggi e domani, a Usseglio, la nona edizione della Festa della Transumanza e della patata di montagna, un evento dedicato al ritorno delle mandrie dagli alpeggi estivi chiamato anche, secondo la tradizione franco-provenzale “dèsarpa”. Si tratta di giorni di festa che segnano la fine di una stagione importante per gli allevatori, gli animali e l’ambiente alpino: cento giorni di lavoro intenso che contribuiscono a preservare il fragile paesaggio delle Alpi, a stretto contatto con il bestiame e i pascoli, per produrre la vera Toma di Lanzo d’alpeggio.

Ed è ricco il programma questo fine settimana.
Oggi, il ritrovo per il rito della transumanza in discesa è fissato per le 14 nel piazzale dell’albergo Furnasa, dove saranno a disposizione le canne da pastore, i cappelli e le magliette da indossare nel viaggio verso le “muande”, le fattorie. Si assisterà al carico di tutto l’occorrente portato in alpeggio sui carri e sui basti di muli e cavalli e verranno caricati gli ultimi formaggi creati con il latte profumato di erbe alpine. Dopo la merenda per tutti i bambini, si avvierà la sfilata verso il paese, con i margari impegnati ad allacciare al collo delle mucche i grandi “rudùn”, i caratteristici e rumorosi campanacci, e i festoni preparati dai bambini. A Usseglio si potrà assistere a una gara di mungitura tra i margari e alla preparazione del burro nella zangola. La distribuzione della “Fiocca” e le animazioni creeranno un clima di aggregazione e allegria, che proseguirà poi nella cena dei margari nel salone polivalente comunale.


Domani invece è in programma il mercato contadino con i produttori di patate di montagna, di mele delle antiche varietà piemontesi, dei prodotti degli orti ussegliesi e del formaggio d’alpeggio. Il pranzo del pastore sarà alle 12.30, mentre i ristoranti locali proporranno un menù tipico valligiano. Al pomeriggio frittelle di mele per tutti e momenti musicali con il gruppo folkloristico “Gli scoiattoli di Mezzenile”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.