l'editoriale
Cerca
settimana dell'arte
06 Ottobre 2023 - 17:51
Un'immagine della passata edizione di Flashback in corso Lanza
Non capita spesso di vedere riuniti in un solo spazio espositivo opere del Cinquecento e dell’avanguardia italiana, capolavori dell’Ottocento romantico, come quelli di Francesco Hayez, e del Seicento di Giovanni Battista Tiepolo, l’arte povera di Alighiero Boetti e il Novecento di Giacomo Balla o la pop art di Ugo Nespolo.
Stefania Poddighe e Ginevra Pucci hanno presentato le anticipazioni di Flashback 2023
Non capita spesso in una sola fiera di attraversare secoli di storia dell’arte decorativa e figurativa e scoprire, ad esempio, una delle più importanti sculture del Trecento italiano, il rilievo in marmo della natività di Giovanni di Balduccio (della Galleria Benappi Fine Art), che torna fruibile al pubblico dopo 30 anni, o i disegni antichi di artisti piemontesi come il bozzetto di Claudio Francesco Beaumont per gli affreschi dell’Armeria di Palazzo Reale. Questo capita, però, se si tratta di una fiera “senza limiti di spazio e di tempo”, com’è Flashback Art Fair, che tornerà ad accogliere il pubblico nella settimana dell’art week torinese. Sono di venerdì 6 ottobre le anticipazioni dell’undicesima edizione della rassegna ideata da Ginevra Pucci e Stefania Poddighe e da loro diretta insieme con Alessandro Bulgini.
L'Odalisca di Francesco Hayez
Flashback 2023 si terrà dal 2 al 5 novembre nel complesso di corso Giovanni Lanza 75, sede in passato del brefotrofio di Torino e oggi casa di Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporaneo, nelle parole di Bulgini, «un’istituzione culturale che si occupa del contemporaneo, di arte e vita». Tema scelto quest’anno per la fiera dedicata all’arte di tutti i tempi è “Metamemoria”, visivamente caratterizzata dall’immagine guida basata sull’opera “Le Piante” della serie fotografica di Turi Rapisarda, cui viene dedicata una mostra all’interno della fiera. «Metamemoria come consapevolezza della nostra memoria - sottolinea Pucci -, memoria di cui noi concorriamo alla formazione e alla consapevolezza».
L'opera del Tiepolo "Testa di filosofo antico"
Nei 20mila metri quadri del complesso immerso nel verde di Borgo Crimea verranno ospitate una trentina di gallerie, dall’Italia ma anche dal Regno Unito e dalla Francia. A Flashback troverà casa anche la mostra conclusiva della nona edizione del progetto “Opera Viva. Barriera di Milano” (il manifesto di piazza Bottesini che ospita durante l’anno creazioni di vari artisti del territorio). «Questa edizione della fiera è importantissima perché rende ancora più esplicito il nostro operare - spiegano i curatori -. Con la nascita di Habitat la fiera si inserisce inequivocabilmente all’interno di un più ampio programma dedicato all’arte e alla vita».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..