l'editoriale
Cerca
domenica in fiera
14 Ottobre 2023 - 15:54
Alcune fette di Cevrin, tipico formaggio di Coazze e dintorni
Un appuntamento da non perdere per gli amanti dei sapori e delle tradizioni delle terre alte della Valsangone è la XXII Festa rurale del Cevrin di Coazze, in programma domenica 15 ottobre. Questo formaggio, che fa parte dei Presidi Slow Food dal 2001, è anche uno dei prodotti tipici del Paniere della Città metropolitana di Torino, che continua a sostenere l’evento.
Alle 10, insieme alla Banda Filarmonica di Coazze e al gruppo majorettes Happy Blue, l’amministrazione comunale darà il via alla fiera, che, fino alle 19, ospiterà gli stand di prodotti agro-alimentari, artigianato e street food, l’esposizione di capi bovini e caprini e quella dei tradizionali “rudùn”, i campanacci. In fiera saranno anche presenti le scuole d’intaglio locali e delle valli vicine e il gruppo “I nostri antichi mestieri”, che terranno dimostrazioni dedicate alle antiche tecniche di filatura e tessitura della canapa. Dalla cuneese Valle Maira arriverà invece Silvano “Degio” Degiovanni, il fabbro di San Damiano Macra che con la sua mula Pioggia sta scalando tutte le vette piemontesi che superano i 3.000 metri di altitudine, compreso il non lontano Rocciamelone.
Per approfondire leggi anche:
Ma il momento clou sarà alle 17,30 con la discesa delle capre dall’alpeggio e la sfilata lungo viale Italia: al loro arrivo in piazza Cordero si terrà la tradizionale premiazione di Miss Ceura, la capra più bella, a cura dell’Associazione Regionale Allevatori. La festa dedicata al Cevrin sarà anche l’occasione per i ristoranti locali, di proporre, a partire dall’antipasto, menù speciali a tema. Il Cevrin, dai profumi e sapori intensi, prodotto unicamente negli alpeggi e nelle borgate in quota di Coazze e Giaveno dove stagiona per almeno tre mesi, è preparato con latte caprino dei rustici animali di razza camosciata mescolato a latte bovino, cui si aggiunge caglio liquido di vitello. La Festa rurale del Cevrin è l’occasione per scoprire e apprezzare le eccellenze agro-alimentari e artigianali delle montagne valsangonine.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..