Cerca

Vent'anni di musica

Moncalieri Jazz Festival, in collina c'è l'aria di New Orleans

La Notte Nera inaugura il 28 ottobre la ventesima edizione dell’evento. Cinque le location coinvolte ognuna dedicata a una donna: Anna Magnani, Rita Levi Montalcini, Frida Kahlo, Alda Merini, Mariagiuseppina Puglisi

Moncalieri Jazz Festival

Moncalieri Jazz Festival, una passata edizione

Rimbomba in un’atmosfera d’altri tempi, fra piazzette storiche, viuzze in salita composte da Sampietrini secolari, cocktailbar all’ombra della collina in queste settimane tinta dai colori pastello dell’autunno. È la musica del Moncalieri Jazz Festival diretto da Ugo Viola, una delle rassegne più seguite in Italia dedicata al genere musicale proveniente da New Orleans, che quest’anno compie i suoi primi vent’anni. In arrivo nella cittadina più glamour del Torinese, dal 28 ottobre al 12 novembre, centinaia di grandi nomi. E si parte dall’appuntamento più atteso, la Notte Nera del Jazz, che prenderà il via sabato 28 con l’iniziativa “Jazz a Corte”, dedicata alla figura femminile: cinque corti, ognuna con il nome di una donna che ha lasciato il segno nel proprio ambito, saranno la cornice di concerti e performance.


I luoghi saranno intitolati ad Alda Merini per la letteratura, Anna Magnani per il cinema, Rita Levi Montalcini per la scienza, Frida Kahlo per l’arte e Mariagiuseppina Puglisi per la politica e l’azione sul territorio locale di Moncalieri; in ogni corte si potrà conoscere a fondo il personaggio femminile che dà il nome al luogo, attraverso racconti, quadri, fotografie, libri, per studiarne meglio la storia. Si tratta di un evento molto suggestivo che coinvolgerà tutto il centro storico a partire dalle ore 17 quando più di cento artisti provenienti da tutta Italia porteranno la propria idea riguardo alla parola “improvvisazione” in chiave jazz, puntando sulla trasversalità e contaminazione, ma soprattutto coinvolgendo il pubblico.

La rassegna entrerà nel vivo come da tradizione durante la seconda settimana, dall’8 all’11 novembre, quando sul palco delle Fonderie Limone saliranno nomi quali Karima, Serena Brancale, Rita Marcotulli, Israel Varena, Albert Hera e la reunion delle Voci di Corridoio. Il festival si chiuderà domenica 12 novembre con il concerto-evento “Studio 1 - Il mondo di Lelio”, tributo al centenario dalla nascita del grande Lelio Luttazzi Per l’occasione il gruppo delle Voci di Corridoio tornerà ad esibirsi insieme, con la partecipazione straordinaria di Rossana Luttazzi, moglie di Lelio, e di due special guest: il trombettista Fabrizio Bosso e il clarinettista/saxofonista Nico Gori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.