l'editoriale
Cerca
al cinema
07 Novembre 2023 - 16:58
Kasia Smutniak negli insoliti panni di regista:
Questa volta ci sarà, Kasia Smutniak, al cinema Massimo per incontrare il pubblico torinese: a settembre era ospite del festival LiberAzioni per rievocare insieme al regista Davide Ferrario le riprese di “Tutta colpa di Giuda”, ma era malata e ha potuto esserci solo “da remoto”. Giovedì alle 21 invece verrà, l’occasione imperdibile è la prima cittadina del suo esordio dietro la macchina da presa per il documentario “Mur”. Presentato in anteprima al prestigioso festival di Toronto a settembre, “Mur” è un viaggio, compiuto a marzo 2022, sulle tracce del muro che la Polonia aveva iniziato a costruire all’indomani dell’inizio della guerra tra Russia e Ucraina per limitare l’ingresso dei profughi che passavano dal confine bielorusso per sfuggire al conflitto.
«C’era un solo modo per poter girare questo documentario», confida la neo-regista polacca.
«Essere in pochi, girare il più possibile e di nascosto. È nato così questo strano progetto, con una preparazione mirata a essere invisibili. “Mur” nasce dalla necessità di analizzare la condizione umana e la drammatica situazione al confine tra Polonia e Bielorussia». Il percorso ha il suo cuore a Lodz, dove Smutniak è nata nei pressi di un altro muro, quello del ghetto ebraico: un viaggio della speranza con più rischi che certezze, che ha portato molte persone da vari Paesi ad attivarsi per dare una mano, soccorrendo chi tentava la sorte o anche “solo” raccontandone la situazione. «Volevo raccontare quello che stava succedendo nella “zona rossa” e vedere con i miei occhi il famigerato muro del quale non esistevano fotografie, solo poche, confuse informazioni».
Kasia Smutniak è anche quasi sempre davanti alla camera, regista alla prima esperienza ma consapevole fin dal primo minuto sul dove andare, su come e cosa riprendere (dà in diretta disposizioni alla sua operatrice e alleata nella missione), in cui c’è molto lavoro sul campo ma anche tanta, tantissima cura dal punto di vista estetico. Il documentario è in programmazione al Massimo anche venerdì alle 21, sabato e domenica alle 16 e poi da lunedì a mercoledì alle 20,30.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..