Cerca

A quattro zampe

Tutti pazzi per Birba, la cagnolina da tartufi star del cinema

Ecco la vera storia della pelosetta protagonista del film "Trifole"

Birba

Birbam cagnolina da tartufo

Accanto a grandi nomi della recitazione italiana come Margherita Buy e Umberto Orsini, sul set langarolo di “Trifole” - in corso a Grinzane Cavour e dintorni – le lodi principali sono tutte per Birba, la cagnolina da tartufo di tredici anni che ha passato la vita con Aurelio Conterno, “trifulau” di Roddino recentemente scomparso, e che nella finzione scenica è il cane di Umberto Orsini.

«Ho lavorato con tanti attori cani in vita mia – scherza Orsini, novarese, indimenticabile presenza sui set di Fellini e Visconti, ma anche di tanti sceneggiati televisivi Rai degli anni '60 e '70 – e Birba ora mi sta ricompensando: è straordinaria, eravamo un po' preoccupati prima del set perché un aspetto fondamentale è la credibilità del nostro rapporto cane-padrone. Sono venuto qualche giorno prima per conoscerci e c'è stata sintonia da subito, mi ha dato la forza in alcune scene di recitare al meglio».

Birba, presente all'incontro con la stampa insieme al cast, con Conterno ha partecipato qualche anno fa al documentario “The Truffle Hunters”, dedicato all'arte dei trifulau, diretto dagli statunitensi Michael Dweck e Gregory Kershaw nel 2020, presentato al Sundance e anche al Torino Film Festival. «E' proprio grazie a questo splendido documentario che l'abbiamo vista e da quella storia è nato il nostro film, l'idea arriva da lì», confida il regista di “Trifole” Gabriele Fabbro. «Conoscendola e vedendola sul set, devo dire che meglio di così non potevo immaginare».

Dopo la morte del suo padrone, la cagnolina, che ora vive con Marisa Battaglia, è rimasta l’unica depositaria dei luoghi segreti e continua nel suo lavoro di cercatrice di tartufi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.