Cerca

FUORI PORTA

Domenica di sapori a Caprie con la mostra mercato della Mela e le delizie locali da scoprire

Torna nel centro storico del paese in provincia di Torino la 21esima dizione di "La mela e dintorni"

Domenica di sapori a Caprie con la mostra mercato della Mela e le delizie locali da scoprire

Tutto pronto per "La mela e dintorni"

Un’occasione per apprezzare la mela locale e altri prodotti tipici del territorio è “La mela e dintorni”, la tradizionale mostra mercato che si tiene ogni anno a Caprie, in provincia di Torino, la seconda domenica di novembre. Quest’anno, la 21esima edizione dell’evento, è prevista per domenica 12 novembre, nel centro storico del paese. L’appuntamento vuole mettere in evidenza la qualità della mela locale, coltivata in una vasta zona della Val Susa e con proprietà organolettiche e gastronomiche di alto livello, oltre a favorire la diffusione di altri prodotti agro-alimentari. Ma nella giornata dedicata alla mela, verranno anche valorizzate, grazie a una serie di eventi collaterali, le bellezze artigianali e artistiche del territorio: un’occasione per promuovere il turismo e l’economia della zona di Caprie e della Val Susa.

Sabato 11 novembre, già in mattinata, c’è stata l’anteprima presso la biblioteca comunale Brunetto, con i laboratori artistici per bambini dal titolo “Mele...in gioco”. Ma è la giornata di domenica quella della vera festa. Al centro dell’attenzione, per le vie del paese, la mostra mercato delle mele e dei prodotti locali mentre nel salone parrocchiale non mancherà la rassegna pomologica con l’esposizione delle più antiche qualità di mele valsusine. Per il paese ci saranno anche rassegne fotografiche, mostre, momenti musicali, degustazioni - tra Pomo pastissà e frittelle - , attività e giochi per bambini ed esposizione dei lavori degli alunni della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria locali. Chi vorrà fermarsi a pranzo a Caprie potrà farlo continuando a girare per le bancarelle. Tra i punti ristoro, quello della “Cucineria di Marcello” nell’area parcheggio di via Maffiodo Lino e quello della polenta e cinghiale e dei ravioli alla toma di Condove a cura dell’Associazione Amici della Montagna in piazza Martiri della Libertà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.