Cerca

al via

Da Pupi Avati a Oliver Stone, a Marcello Lippi: se il Torino Film Festival fa rima con pop

Parte venerdì 24 novembre dalla Reggia di Venaria l'ultima edizione sotto la direzione di Della Casa

Da Pupi Avati a Oliver Stone, a Marcello Lippi: se il Torino Film Festival fa rima con pop

Una scena del film "I girasoli"

Prende il via oggi l’edizione 41 del Torino Film Festival, ultima della direzione di Steve Della Casa prima dell’inizio dell’era-Giulio Base. Prende il via curiosamente senza film, che inizieranno a riempire le sale dei cinema Massimo, Romano e Greenwich solo da domani. Oggi la sede di elezione è la Reggia di Venaria, per un omaggio speciale a Pupi Avati in diretta radiofonica su Radio 3 durante Hollywood Party.
Con la conduzione dello stesso Della Casa, storica voce del programma, coadiuvato da Claudio De Pasqualis e Alberto Anile, sul palco accanto ad Avati si avvicenderanno alcune personalità del mondo del cinema e dello spettacolo che con lui hanno condiviso momenti importanti del loro percorso umano e artistico: Micaela Ramazzotti, Neri Marcoré e Lodo Guenzi. Inoltre, si vedranno rari materiali d’archivio dei primi anni ’60 provenienti delle Teche Rai.
La madrina della cerimonia sarà l’attrice ed ex-modella Catrinel Marlon, che domani alle 17,30 presenterà al cinema Romano anche il suo esordio dietro la macchina da presa, “Girasoli”, un intenso lavoro con Monica Guerritore sul tema della malattia psichiatrica. I film in selezione sono tanti, oltre 180, e una guida alla visione non può che essere soggettiva, anche se grandi nomi e grandi film sono in cima alla lista. Oliver Stone porterà a Torino il suo nuovo documentario, “Nuclear now”, che promette discussioni e dibattiti perché incentrato sul nucleare “pulito”.

Attesi domani i due registi francesi del cult “Quasi amici”, Olivier Nakache ed Eric Toledano: il loro nuovo film, “Un anno difficile”, uscirà in sala dal 30 novembre ma merita di essere approfondito insieme a loro (alle 19,30 al Massimo) per l’approccio ironico a temi forti come l’ecologia e il consumismo. Si ride, e si pensa anche un po’. Venerdì 24 novembre al cinema Massimo si svolge un convegno dedicato al suo cinema, e il Tff ha pubblicato un saggio sulla sua carriera: il ricordo del regista romano Sergio Citti, così come l’omaggio a John Wayne, è uno degli annunciati fiori all’occhiello di questa edizione. Dalle 17,15 in poi domani al cinema Massimo protagonisti sono i suoi primi lavori.


Non solo film ma anche ospiti: oltre ai citati, sono attesi in questi primi giorni anche Fabrizio Gifuni, che terrà una masterclass domenica alle 17,30; l’ex-allenatore della Juventus e campione del mondo con la Nazionale di calcio Marcello Lippi (il documentario “Adesso vinco io” sulla sua vita è previsto domani alle 17 al cinema Massimo, con lui in sala); Gianluca Maria Tavarelli e Mimmo Calopresti; Barbara Ronchi, Claudio Santamaria e il cantante Motta, Alessandro Gassmann e Filippo Timi, Lucia Mascino e tanti altri. È solo l’inizio, buon Torino Film Festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.