Cerca

La serie dei record

"Doc. Nelle tue mani" arriva al cinema: Luca Argentero negli Uci di Torino

Accadrà il 18 e 19 dicembre al Lingotto e Moncalieri. In sala i primi due episodi della terza serie

Luca Argentero

Luca Argentero è "Doc-Nelle tue mani"

E' la serie tv dei record. I dati di ascolto della prima stagione hanno raggiunto i 6,3 milioni di spettatori arrivando a battere anche la Coppa Italia. E' "Doc. Nelle tue mani", la fiction resa famosa dal torinese Luca Argentero, di cui dall'11 gennaio andrà in onda su Raiuno la terza stagione. Un evento, se si pensa che la serie è stata comprata anche dagli Stati Uniti che ne sta riscrivendo le puntate apposta per la tv americana, e che sta, addirittura, per debuttare al cinema. Proprio così.

La data è da segnare un agenda: il 18 e 19 dicembre i primi due episodi della nuova stagione saranno trasmessi in esclusiva nel circuito Uci Cinemas anche di Torino (Lingotto e Moncalieri). Si tratta delle prime avventure dirette  da Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo e Matteo Oleotto e interpretate, ovviamente, da Luca Argentero, Matilde Gioli, Sara Lazzaro, Pierpaolo Spollon, Marco Rossetti, Giacomo Giorgio, Laura Cravedi, Elisa Wong, Giovanni Scifoni ed Elisa Di Eusanio.

La storia

Un colpo di pistola alla testa. È stato questo a mandare in frantumi la vita di Andrea Fanti, primario di Medicina Interna del Policlinico Ambrosiano di Milano. Anche se è sopravvissuto, una volta uscito dal coma ha dovuto fare i conti con una terribile scoperta: gli ultimi dodici anni della sua vita sono svaniti nel nulla, come se non fossero mai esistiti. Non ricorda la fine del suo matrimonio, l’inizio di una nuova storia con una collega, la morte di suo figlio. Insomma, tutte le cose che, nel bene e nel male, l’hanno reso chi era. Una ferita da cui non è stato facile riprendersi, ma che si è rivelata un’inaspettata opportunità: perché se mentre prima dello sparo era freddo e distante, ora, grazie all’amnesia, Andrea ha avuto modo di avvicinarsi ai pazienti, capirne le esigenze e i bisogni, diventando un medico, ma anche un uomo migliore. È diventato Doc. Almeno così lo chiamano i colleghi e gli specializzandi del reparto.

E ora, dopo aver scoperto la verità dietro allo sparo che gli è costato la memoria, nella prima stagione, e dopo aver combattuto insieme al resto dello staff durante la pandemia, nella seconda stagione, Doc in questa terza stagione si trova ad affrontare una nuova sfida. Reintegrato nel ruolo di primario, fa del suo meglio per gestire il reparto, cercando di raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direzione, senza però rinunciare alla qualità e all’attenzione che pretende nei confronti dei suoi pazienti.

Tra le novità del 2024, l'ingresso nel cast di Giacomo Giorgio, il famoso Ciro di "Mare fuori", che tra l'altro tornerà in Rai a febbraio.

Nato a Napoli, a 6 anni interpreta Pulcinella in una recita locale, esperienza che lo avvicina alla recitazione. Inizia quindi gli studi a Napoli e nel 2009, a 11 anni, si trasferisce a Milano per studiare il metodo Stanislavskij. Qui recita in varie compagnie tenendo diversi spettacoli e inizia a studiare con Michael Margotta. A 17 anni si trasferisce a Roma per proseguire la sua carriera di attore.

Nel 2017 esordisce al cinema con 2The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde"  al fianco di Colin Firth, sotto la regia di Rupert Everett. Nello stesso anno compare nel film "Non c'è campo" di Federico Moccia. Prosegue la sua carriera anche sul piccolo schermo nella serie televisiva I bastardi di "Pizzofalcone 2", di Alessandro D'Alatri.

Nel 2020 entra nel cast della serie "Mare fuori" interpretando Ciro Ricci, personaggio che porta Giacomo a diventare noto al pubblico. Nel 2022 recita in "Sopravvissuti", serie trasmessa su Rai 1 mentre nel 2023 partecipa alle riprese della serie "Doc. Nelle tue mani", alla fiction "Per Elisa" e alla serie Noi siamo leggenda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.