l'editoriale
Cerca
San Silvestro a Torino
29 Dicembre 2023 - 15:02
"La Locandiera" di Torino Spettacoli
A teatro
Spettacoli, bollicine e panettone: è il “pacchetto Capodanno” proposto nei teatri del territorio, un’opzione sempre più gettonata dai torinesi. A conferma di questo è il sold out già registrato in molti teatri. Sold out all’Alfieri di Torino per il “Natale in casa Cupiello”, sold out al Carignano per “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, sold out al Colosseo per Angelo Pintus, sold out al Teatro Ragazzi per l’“Extreme Magic Show”. Solo per fare alcuni esempi. Si brinda, dunque, con Vincenzo Salemme al Teatro Alfieri dove il grande classico del teatro di Eduardo De Filippo è stato posticipato alle 21,45, proprio per consentire di arrivare alla mezzanotte e alzare i calici al 2024, gustando anche una fetta di panettone. È andata subito esaurita la versione teatrale del superpremiato film di Paolo Genovese al Teatro Carignano dove si brinderà con Valeria Solarino, Paolo Calabresi e gli altri attori della compagnia. Dopo il pieno di risate con “Una brutta persona” di Angelo Pintus, la fine dell’anno si festeggia anche al Colosseo, mentre il “Capodanno magico” alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani con lo spettacolo del Circolo Amici della Magia sarà accompagnato da spumante e buffet. C’è ancora disponibilità di posti per i frizzi, lazzi della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro che porta in scena al Teatro Gobetti l’“Arlecchino furioso” di Marco Zoppello. Prima il brindisi e poi lo spettacolo: succede al Teatro Gioiello dove va in scena “Forbici follia”, lo spettacolo cult di Torino Spettacoli (l’appuntamento è per dieci minuti prima della mezzanotte). Un “bag brindisi”, fatto di spumantino, cioccolatino, panettoncino, flute e uno speciale regalo “teatrale”, è quello offerto dal Teatro Erba al termine di “La locandiera” di Carlo Goldoni con Miriam Mesturino e Luciano Caratto per la regia di Enrico Fasella (inizio alle 20,30). Canzoni, personaggi, tip tap, macchiette, balletti come nella miglior tradizione del varietà, il tutto condito dal talento e dall’umorismo di Antonello Costa, al Cardinal Massaia con “Tutto in una notte”, una lunga notte di intrattenimento con inizio alle 21,20. Ore piccole anche al Teatro Concordia di Venaria dove il Gran Galà di Capodanno darà il benvenuto al pubblico alle 21 con il cabaret di Claudio Lauretta. E Gran Galà di Capodanno anche al Teatro Monterosa con un grande successo di Macario, “Ulisse Saturno farmacista notturno” (ore 21,30). Al Café Müller di via Sacchi si va in “Direzione ostinata e contraria” con Federico Sirianni e il suo omaggio a Fabrizio De André, seguito da panettone, spumante, pasticcini. Buffet salato e dolce, panettone, brindisi e balli anche dopo il cabaret di “San Silvestro e altri fastidi” al Teatro Q77 di corso Brescia (ore 21).
Promette un “Capodanno spettacolare” il cinemateatro Gobetti di San Mauro con l’evento organizzato da E20inscena a partire dalle 22. Per gli amanti del balletto il “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus attende il pubblico al Teatro Regio domenica pomeriggio, alle ore 15.
Nei cinema
Tra le proposte per passare la fine dell’anno in compagnia il cinema non si tira indietro e grazie a due sale in particolare, il Massaua Cityplex e il Cinema Nazionale, propone serate da non sottovalutare, molto diverse tra loro ma di sicuro interesse. Partendo dal multisala di piazza Massaua la proposta è classica ma intrigante: «Siamo felici - spiegano dal cinema - di annunciare che durante l’intervallo del nostro evento di fine anno, indipendentemente dall’orario, avrà luogo un esclusivo brindisi presso l’area ristoro situata al primo piano del cinema. Questo sarà il momento perfetto per raccogliersi e festeggiare insieme. Ogni ospite sarà accolto con un flûte di spumante scintillante e avrà l’opportunità di scegliere tra la dolcezza tradizionale del panettone e quella soffice del pandoro. Invitiamo tutti a partecipare a questo momento conviviale, per brindare al nuovo anno in un’atmosfera di condivisione e allegria».
La scelta è possibile tra cinque film: “Wonka”, “C’è ancora domani”, “Santocielo”, “Come può uno scoglio” e “One life”. La prenotazione cosa 1 euro in più rispetto al prezzo indicato di 8,90, gli orari si trovano sul sito massauacityplex.it.
In via Pomba al Nazionale niente brindisi ma quattro anteprime di primissima qualità: Circuito Cinema e Lucky Red hanno messo in piedi una serata di esclusive per festeggiare l’inizio del nuovo anno insieme. «Ci aspetta un Capodanno indimenticabile, all’insegna del cinema e della condivisione», commentano dal cinema. «Un evento straordinario che porterà il pubblico a vivere una serata senza precedenti, per salutare insieme il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo. Un’opportunità da non perdere per vivere un Capodanno unico, tra le luci del cinema e la magia delle nuove storie che inizieranno a svelarsi sul grande schermo».
Si comincia a partire dalle 21: i quattro film sono “Il ragazzo e l’Airone” di Hayao Miyazaki (in sala poi regolarmente dall’1 gennaio); “Past Lives” di Celine Song (in uscita il 14 febbraio); “Perfect Days” di Wim Wenders, premiato al Festival di Cannes per il migliore attore (in uscita il 4 gennaio); e infine “May December” di Todd Haynes, interpretato da Julianne Moore e Natalie Portman, la cui data di uscita non è ancora ufficializzata.
Dall’1 gennaio arrivano al cinema nuovi film, i primi dell’anno: oltre al capolavoro animato di Miyazaki, si aggiunge anche la commedia di e con Alessandro Siani, “Succede anche nelle migliori famiglie”, con Cristiana Capotondi e Anna Galiena.
I musei
E dopo le abbuffate e i brindisi dell’ultimo dell’anno, niente di meglio che iniziare il 2024 con una rilassante, salutare e beneaugurante scorpacciata d’arte. Quasi tutti aperti i musei del territorio lunedì 1° gennaio, perlopiù in orario pomeridiano, mentre alla vigilia osserveranno in maggioranza l’apertura mattutina. Così è per i musei della Fondazione Torino Musei, Gam, Mao e Palazzo Madama, aperti domenica 31 dicembre dalle 10 alle 14 e lunedì dalle 14 alle 19. I Musei Reali, invece, in queste festività natalizie osservano il consueto orario con aperture dal martedì alla domenica e la chiusura il lunedì. Pertanto saranno aperti a San Silvestro dalle 9 alle 19 e chiuderanno, invece, il 1. Più variegato il calendario al Museo Nazionale del Cinema. Per scoprire il mondo di Tim Burton si potrà usufruire dell’apertura prolungata dalle 9 alle 22 venerdì 29 e sabato 30 dicembre, mentre domenica i battenti chiuderanno alle 18 e lunedì, dalle 14 alle 19 con visita guidata alle ore 17. Il Museo Egizio sarà aperta con il consueto orario 9-18,30 alla domenica e osserverà l’apertura straordinaria lunedì dalle 9 alle 18,30. Il Museo Accorsi-Ometto sarà chiuso il 31 dicembre e aperto straordinariamente lunedì dalle 14 alle 19. In programma visite guidate alla mostra “Da Casorati a Sironi ai nuovi Futuristi”. Chiusa domenica e apertura straordinaria lunedì dalle 14,30 alle 20 la Promotrice delle Belle Arti al Valentino dove si può ammirare la “Prima Monna Lisa” di Leonardo Da Vinci. Sempre il giorno di Capodanno, lunedì 1 gennaio, sarà aperto il Museo Nazionale dell’Automobile dalle 14 alle 19, si potranno visitare le mostre a Camera - Centro italiano della Fotografia, dalle 15 alle 19. Per l’omaggio a Mirò il Mastio della Cittadella aprirà le porte dalle 11 alle 20,30. Aperte anche le Gallerie d’Italia in piazza San Carlo dalle 14 alle 19,30.
In montagna
Le fiaccolate sulla neve nelle località di montagna saluteranno il 2023 e daranno il benvenuto al nuovo anno. Il 30 dicembre, a partire dalle 21, a Sestriere saranno i maestri delle scuole di sci locali a sfrecciare sulle piste della Vialattea. A seguire Dj set con Rich More e degustazione di vin brulé con gli Alpini. Evento analogo anche a Sauze d’Oulx. Domani (30), alle 21, fiaccolata dei maestri di sci, con animazione musicale e a seguire, a Campetto Clotes, spettacolo pirotecnico. A Cesana si festeggia in centro paese e nelle frazioni. Oggi ci sarà la prima fiaccolata classica: alle 17, a Sagnalonga, dal Colle Bercia scenderanno i maestri della scuola sci Monti della Luna. Il tutto sarà accompagnato da vin brûlé e cioccolata calda. Dopo la fiaccolata, alle ore 18,30 nella chiesetta della borgata, l’esibizione del coro White Gospel. La classica fiaccolata delle scuole sci di San Sicario con bimbi e maestri sarà invece domani alle ore 18. Il 31 dicembre dalle 23 brindisi al 2024 nella piazzetta di Sansicario Alto con “Lineup special guests”.
A cura di Luigina Moretti, Carlo Griseri, Alexia Penna
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..