Cerca

Al Massimo

“Seeyousound”, biglietti a ruba: «Ma senza aiuti non reggiamo»

Il festival di musica e cinema che torna a Torino dal 23 febbraio al 3 marzo lancia un appello

Cyndi Lauper

Cyndi Lauper, icona pop

Un’edizione lunga 10 giorni per festeggiare il decimo anniversario. Seeyousound International Music Film Festival, l’unico evento in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale, torna - dal 23 febbraio al 3 marzo - al Cinema Massimo di Torino con 90 film, di cui 30 anteprime, tra lungometraggi, cortometraggi, documentari e videoclip. Ma gli organizzatori lanciano un allarme.

L’evento, che necessita di un budget di 150mila euro, ma per il quale gli organizzatori speravano in un maggior sostegno da parte delle istituzioni, potrebbe incontrare qualche difficoltà in futuro. «Con queste risorse - lo dice senza peli sulla lingua il vicedirettore della manifestazione, Alessandro Battaglini - il festival nei prossimi anni è seriamente a rischio». Aggiunge il direttore artistico Carlo Griseri: «Non vogliamo fare del piagnisteo, ci preoccupiamo solo per il futuro. Con il Comune di Torino abbiamo provato a intavolare qualche discorso, ma i bandi non vanno bene per noi. A ogni modo, oggi ci siamo e siamo contenti di quello che abbiamo fatto, soprattutto con le nostre forze. E pensiamo che ne sia valsa la pena: la risposta del pubblico è un continuo attestato di stima e di affetto».

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, infatti, i biglietti venduti sono cinque volte di più.


E il festival parte, il 23 febbraio alle 20,45, con “Let the canary sing” della regista Alison Ellwood, il film dedicato a Cyndi Lauper, icona pop e dei diritti civili. Alla comunità del festival si uniranno poi 60 ospiti nazionali e internazionali tra registi, attori e artisti: tra gli altri Yohan Malka regista di “Sankara”; Aaron Trinder autore di “Free Party: A Folk History”; Giorgio Testi di “Who To Love” e Jak Hutchcraft per “Fatboy Slim”.

Non mancheranno poi le sezioni competitive: “Long Play Feature” con 6 lungometraggi di finzione; “Long Play Doc” con 6 film di cinema reale; 7Inch con 12 cortometraggi; “Soundies” con 20 videoclip e “Frequencies”. Ma Seeyousound propone anche un fitto calendario di eventi live, performance, dj set, masterclass e talk tra il Capodoglio e il Magazzino sul Po ai Murazzi. Biglietti e abbonamenti sono in vendita sul sito ufficiale della manifestazione (www.seeyousound.org) dove è anche possibile partecipare al crowfunding, un’idea che gli organizzatori hanno avuto per autofinanziarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.