l'editoriale
Cerca
Da vedere
09 Marzo 2024 - 17:00
Paolo Virzì sul set
Martedì 12 marzo alle 20,30 all’Ambrosio Cinecafé il regista Paolo Virzì torna in città, dove è stato anche direttore per un anno del Torino Film Festival, a presentare il suo nuovo film, “Un altro Ferragosto”, sequel a 28 anni di distanza di uno dei suoi più grandi successi, “Ferie d’Agosto”.
«Ho provato - spiega il regista toscano presentando il film - più volte negli anni a proseguire il racconto di quelle famiglie e di quelle vicende. Ho scritto tante sceneggiature che poi sono rimaste lì, inedite. Anche questa volta non è stato facile, perché bisognava fare i conti con tante cose, ma era proprio questo che mi attraeva: il tema del passare del tempo».
Sull’isola di Ventotene ancora una volta si ritrovano due nuclei familiari agli antipodi: da un lato i Molino, intellettuali di sinistra, convinti di avere la verità in mano e un po’ troppo snob verso il resto del mondo; dall’altra i Mazzalupi, popolani arricchiti, tendenzialmente di destra ma soprattutto caciaroni, ignoranti e rumorosi.
Per approfondire leggi anche:
Insieme a Virzì all’Ambrosio (i biglietti si possono già acquistare in cassa, al costo di 8/6 euro, o sul sito) ci saranno anche due membri del cast: Vinicio Marchioni e Anna Ferraioli Ravel interpretano rispettivamente un personaggio nuovo, Cesare, e uno storico, Sabrina Mazzalupi.
Così presentano i loro personaggi, promessi sposi nel racconto: «Cesare - ammette candidamente l’attore lanciato da “Romanzo criminale” - penso sia il personaggio più detestabile che abbia mai interpretato e proprio per questo motivo è stato molto divertente. Con Paolo ne abbiamo parlato tantissimo, ci piaceva l’idea di costruire un involucro sicuro, arrogante, presuntuoso, basato su un certo tipo di romanità contemporanea. Un involucro che fosse vuoto e detestabile».
Ferraioli Ravel era adolescente nel primo film, ora è un’influencer di successo (per caso) che rischia di essere sfruttata da uomini, familiari e politici. «Sabrina - racconta lei stessa - ha una sorta di ritardo cognitivo: è incapace di concepire cattiveria, e questa sua incapacità la rende profondamente inadeguata rispetto a una realtà fatta di violenza, una violenza anche familiare e sociale». “Un altro Ferragosto” è una commedia amara basata sugli stereotipi, uno specchio della nostra società che è oggi ancora più miserevole rispetto a 28 anni fa: forse sono troppi gli spunti e i personaggi, in molti casi poco approfonditi, ma i due attori invitati all’Ambrosio (insieme a Emanuela Fanelli) sono sicuramente i migliori del gruppo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..