Cerca

Spettacolo della natura

E' primavera: scatta la sfida dei tulipani

Sono migliaia i bulbi che stanno per sbocciare nel torinese: ecco i campi dove poterli ammirare

E' primavera: scatta la sfida dei tulipani

Il lato più bello della primavera alle porte? E', senza dubbio, il fenomeno della fioritura in grado di appagare la vista e, allo stesso tempo, placare gli animi. Nel torinese sono anni che la bella stagione fa rima con tulipani grazie alle iniziative dedicate al loro sbocciare e che a breve prenderanno il via, regalando uno spettacolo unico, uno di quelli che solo madre natura sa generare.

A cominciare, ovviamente, da Messer Tulipano, la manifestazione più importante del Piemonte organizzata da 23 anni dalla Contessa Costanza di Pralormo all'interno del suo Castello e che per il 2024 si rinnova dal 30 marzo al 1° maggio. In un mese al dare il benvenuto ai visitatori saranno oltre 100.000 fiori tulipani e narcisi piantati all'interno del parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude.

Oltre alla passeggiata nel parco che ospita i fiori colorati, ogni anno Messer Tulipano propone anche altri eventi collaterali legati al tema della manifestazione. Per il 2024, il padiglione denominato “Orangerie”, nato per ritirare in inverno le piante di agrumi, ospita: “Carta, penna e fantasia” che racconta la storia della carta. Esposti preziosi manoscritti antichi dall’Archivio del Castello, esercizi e virtuosismi di calligrafia a testimonianze dell’eccelso e faticoso lavoro dei monaci amanuensi prima dell’invenzione della stampa, e un’interessante collezione di penne e calamai (https://castellodipralormo.com/).

Da Pralormo a Grugliasco, in strada del Portone 197, dove dal 2017, dove Tulipani Italiani ha realizzato - in parallelo con Arese - presso l’Agriturismo Cascina Duc, un campo in cui a breve sbocceranno  495.000 splendidi fiori tra i quali nuovi bulbi di: Muscari, Narcisi, Giacinti, Tulipani Kaufmanniana, Fritellaria, Iris e Allium. I campi, che apriranno tra il 16 e 23 marzo, hanno le caratteristiche tipiche di tulipani italiani: un’ampiezza di 2 ettari, pari a 4 campi da calcio, in cui sono stati piantati in totale 1 milione di  bulbi di tulipani, con ben oltre 400 varietà diverse molto speciali dai colori e forme inaspettate, che offriranno uno spettacolo indimenticabile. In ogni campo ci saranno delle installazioni per rendere ancora più affascinati gli scatti dei visitatori.

La fioritura durerà al massimo sei settimane. Il campo sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle ore 8,30 fino alle 19.  I visitatori sono invitati a inviare scatti da pubblicare preso le pagine social di Tulipani Italiani (https://www.tulipani-italiani.it/).

E che dire del Tuli-Party di Pianezza, in strada Collegno 39, dove a breve, intorno al 20 marzo, sbocceranno circa 135mila di bulbi che si potranno anche acquistare per ripiantarli nei propri terrazzi o giardini privati (https://tuliparty.com/tuliparty/)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.