Cerca

A spasso per

Fra centrali elettrice e rifugi antiaerei: continuano le Giornate Fai di Primavera

Ecco le tante location piemontesi aperti durante questo fine settimana

L'Energy Center House

L'Energy Center House del Politecnico

È il più grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e comprende circa 750 luoghi, in 400 città, che sabsto 23 e domenica 24 saranno visitabili gratuitamente. Si tratta delle Giornate Fai di Primavera giunte alla loro 32esima edizione. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese. Ecco alcuni dei luoghi piemontesi che oggi apriranno le porte ai visitatori.

Il Palazzo Carpano Asinari di San Marzano, ottimo esempio di dimora nobiliare della seconda metà del ’600, sorge nel cuore di Torino, in via Maria Vittoria 4, in quello che un tempo era l’isolato di Sant’Aimo, costruito a seguito del secondo ingrandimento della città nel 1673, voluto dal Duca sabaudo Carlo Emanuele II. Il Centro di Produzione Rai di via Verdi, inaugurato nel 1968 è, con Roma, Milano e Napoli, una delle strutture in cui viene realizzata la maggior parte dei programmi televisivi dell’azienda. L’Accademia di Liuteria Piemontese San Filippo ha sede nel cuore della città di Torino, a pochi passi dal Museo Egizio e da Palazzo Carignano, presso il Complesso Monumentale di San Filippo Neri, costruito nel 1891 per volere del duca sabaudo Carlo Emanuele II allo scopo di ospitare la congregazione dei Padri Filippini.

Situato all’interno del campus del Politecnico di Torino, l’Energy Center House è il pilastro del progetto Energy Center Initiative (Eci), lanciato dall’Ateneo nel 2016 con l’obiettivo di avviare una serie di azioni e progetti per supportare e fornire consiglio strategico alle autorità locali, agli enti nazionali e transnazionali sulle politiche e le tecnologie energetiche da adottare. E ancora, il 15 settembre 2023, Edison ha inaugurato una nuova centrale idroelettrica a Quassolo, in provincia di Torino. Situata lungo la sponda sinistra del fiume Dora Baltea, è un impianto ad acqua fluente di piccola derivazione con una potenza installata di 2.700 kw e una producibilità di 8.300.000 kwh all’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di 3.300 tonnellate di Co2 all’anno.

Situato a circa dieci chilometri da Torino, l’impianto di depurazione Smat di Castiglione Torinese, attivo dal 1984, è il più grande in Italia e rappresenta un importante esempio di connubio tra tecnologia e natura. E come non essere incuriositi dal rifugio antiaereo si trova nel comune di Sant’Antonino di Susa, nel giardino dei Medagli, di fronte alla stazione ferroviaria (tutte le location su https://fondoambiente.it/).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.