Cerca

l'iniziativa

Pasqua e Pasquetta con "Castelli Aperti": le residenze del Piemonte si mettono in mostra

Da Pralormo, con i suoi tulipani, a Miradolo: sono tante le ville e i manieri visitabili nel lungo fine settimana

Pasqua e Pasquetta con "Castelli aperti": le residenze del Piemonte si mettono in mostra

Il Castello di Pralormo ospita Messer Tulipano

Ogni primavera, con le festività di Pasqua, il Piemonte si anima con un evento culturale che ogni anno, dalla primavera all’autunno, riscuote un grande successo. La rassegna “Castelli Aperti”, giunta alla sua ventinovesima edizione, dal 31 marzo e fino al 3 novembre, inviterà i visitatori ogni domenica a esplorare l’incredibile eredità storica della nostra regione custodita in residenze storiche, giardini da favola e borghi pittoreschi.

OTTANTA LUOGHI
Ottanta luoghi - tra cui anche castelli, palazzi nobiliari, musei e ville - apriranno le loro porte al pubblico offrendo così un’esperienza di visita unica. Per coloro che vorranno immergersi completamente in questa avventura, inoltre, Castelli Aperti - un’iniziativa supportata dalla Regione Piemonte e promossa dall’Associazione Amici di Castelli Aperti - offre la possibilità di alloggiare in alcune delle più esclusive residenze d’epoca. Gli ospiti sceglieranno tra hotel di lusso, camere eleganti con un’atmosfera del passato, ville signorili e appartamenti situati in borghi affascinanti spesso affacciati su uno scenario collinare da cartolina.

LE LOCATION DA VISITARE
Tra le location da visitare in questo weekend, sia a Pasqua che a Pasquetta, in particolare il Castello di Pralormo (aperto dalle 10 alle 18) dove sabato 30 marzo prende il via anche Messer Tulipano, la rassegna dei tulipani e dei fiori più variegati da ammirare e fotografare nel parco della splendida residenza a due passi da Torino. Da non perdere anche il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo: qui si può approfittare della visita alla mostra dedicata a Giorgio Griffa, uno dei principali esponenti a livello internazionale della ricerca pittorica contemporanea, di un tour al Camelieto e della Caccia al tesoro di Pasquetta per le famiglie. Meritano una visita anche la Rocca di Arignano con visite guidate su prenotazione (011 4031511; info@roccadiarignano.it) e il Castello e il parco di Masino a Caravino (Informazioni e prenotazioni: 0125-778100; faimasino@fondoambiente.it).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.