Cerca

LA MOSTRA

Un mito al "MauTo": dal 24 aprile c'è “Ayrton Senna Forever”

Il Museo dell'Automobile prepara un'esposizione unica nel suo genere per ricordare il campione brasiliano a 30 anni esatti dalla sua tragica morte a Imola

Un mito al "MauTo": dal 24 aprile c'è “Ayrton Senna Forever”

Il pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna

L’annuncio della sua morte fu dato in diretta tv mondiale il 1° maggio del 1994 alle 18,40: “Confermiamo la diagnosi clinica di morte cerebrale”. A dirlo la dottoressa Maria Teresa Fiandri, primario del reparto di Rianimazione e del 118 dell’Ospedale Maggiore di Bologna dove Ayrton Senna era stato trasportato dopo il terribile incidente.


TRENT'ANNI FA A IMOLA
Circa quattro ore prima, infatti, alle 14,17, il campione brasiliano aveva perso il controllo della sua Williams FW16 alla curva del Tamburello del circuito di Imola, durante il Gran Premio. A trent’anni da quel tragico fatto che sconvolse il mondo sportivo e non solo il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino dedica a quello che è considerato il più grande pilota di Formula 1 di tutti i tempi una mostra che si aprirà il 24 aprile prossimo nelle sale del museo di corso Unità d’Italia dove rimarrà allestita fino al 13 ottobre 2024. “Ayrton Senna Forever” si prospetta come la più grande e completa rassegna mai realizzata su “Magic”, così era soprannominato il pilota di San Paolo, una rassegna che ripercorre non solo la sua carriera sportiva ma anche la sua vita privata.

UNA MOSTRA UNICA
Curata da Carlo Cavicchi la mostra raccoglie le auto più significative guidate da Senna nel corso della sua carriera, dall’esperienza sui kart alla prima Formula Ford fino all’ultima Williams. Il tutto corredato da un apparato visivo con immagini spettacolari, alcune inedite, filmati in Super8, installazioni audiovisive e una multi-proiezione su grande schermo. Tra le tantissime fotografie esposte un’ampia selezione di scatti di Angelo Orsi, grande amico e fotografo ufficiale di Senna. Di Magic parleranno, durante cinque incontri in programma a corollario della mostra, piloti, giornalisti, progettisti, collaudatori, amici, rivali di sempre.


LE CELEBRAZIONI
Mercoledì 1° maggio, poi, nella fatidica data della scomparsa del pilota a soli 34 anni, in concomitanza con le celebrazioni che si svolgeranno alla curva del Tamburello ad Imola, ci sarà il live streaming del Mauto con l’Autodromo di Imola che consentirà a tutti i visitatori del Museo di partecipare alla commemorazione del pilota brasiliano. Grazie alla tecnologia 5G e l’uso di visori per la realtà virtuale, si potranno seguire in diretta, dalle 13,30 alle 16, tutte le fasi della cerimonia. L’utilizzo di questa tecnologia permetterà la creazione di una grande sala immersiva diffusa sul territorio dove gli utenti potranno seguire l’evento live.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.