Cerca

Giornata della Terra

E se l'aria diventasse la droga del futuro venduta in prestigiose boutique?

Ecco "Airoin", l'ultima provocazione di Marco Faccio dedicato alla salvaguardia del pianeta (GUARDA IL VIDEO)

Un'immagine di Airoin

Un'immagine di Airoin

Un viaggio distopico e pericolosamente affascinante in un futuro neanche troppo lontano, dove l’aria pura e i profumi ai quali siamo abituati dall’infanzia diventano un bene di lusso riservato ai pochi che possono permetterselo. Nascono le prime Boutique dell’Aria, luoghi aristocratici e inaccessibili, nei quali la nuova droga della fine del Millennio viene ostentata e venduta.

Esatto, l'aria una droga, un bene di lusso e per pochi. E' il cortometraggio "Airoin", l'ultima provocazione di Marco Faccio, presidente della nota agenzia creativa di Torino, HUB09, già nota per diverse attivazioni provocatorie (Movimento Grandi Minuti, Lo voglio subito), realizzato, in occasione della Giornata della Terra, dall'intero staff con l'Intelligenza Artificiale: “L’incontro di AI e denuncia vogliono rendere narrazione la nostra convinzione che la tecnologia e l’innovazione sono importanti se riescono a servire i nostri bisogni reali. E la Terra è il nostro bene primario, il più vicino, il più reale - spiega Faccio - . Se ognuno si prendesse cura del metro quadrato che gli è stato affidato, la responsabilità sarebbe più leggera per tutti. Non è la tecnologia che va demonizzata. Eruzioni e terremoti sono eventi naturali eppure catastrofici. Abbiamo uno strumento di narrazione potentissimo, usiamolo da comunicatori quali siamo per portare un messaggio altrettanto potente. HUB da sempre è sensibile alle tematiche ambientali ed etiche. Perché il nostro impegno, quello della comunicazione sana e della ricerca, devono costruire e mai distruggere”. 

Agenzia: HUB09 Concept&Idea: Mirko Matricardi, Riccardo Sofia Regia: Mirko Matricardi AI Development: Daniele Faccio Testi: Marco Faccio Supporto creativo: Diego Braghin, Chiara Giuliano PR: Alice Dalmasso

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.