Cerca

VINOVO

Un poker di incontri letterari al Castello della Rovere di Vinovo

Da oggi fino al 16 maggio: quattro incontri con autori di spicco alla Biblioteca Civica di Vinovo

Un poker di incontri letterari al Castello della Rovere di Vinovo

Un poker di incontri letterari al Castello della Rovere di Vinovo

Nel cuore del Castello della Rovere di Vinovo, dove ha sede la Biblioteca Civica, da oggi fino al 16 maggio si terranno quattro incontri letterari che offriranno al pubblico l'opportunità di immergersi nelle novità editoriali del panorama nazionale.

Giancarlo Caselli, figura di spicco nel mondo dell'editoria, avrà il compito di moderare gli incontri. La sua presenza garantisce un approccio approfondito e critico verso le opere presentate, creando un dialogo aperto tra autori e pubblico. 

La giornata di sabato 11 maggio sarà particolarmente ricca, con due presentazioni in programma. Alle 11, nella sala centrale intitolata a Lodovico Griffa, Sara Durantini introdurrà il suo libro "Pampaluna", edito da Edizioni Dalia. La scrittrice, nota per il suo stile incisivo, promette di regalare spunti di riflessione e discussioni animate. Più tardi, alle 18, per il Salone Off, sarà la volta di Lidia Ravera con il suo "Un giorno tutto questo sarà tuo". In questo incontro, l'autrice dialogherà con Giorgia Garberoglio e Giancarlo Caselli, offrendo al pubblico una panoramica sulla sua ultima fatica letteraria, che esplora le dinamiche della memoria e del possesso.



Martedì 14 maggio, sempre alle 18, Luca Bianchini presenterà "Il cuore è uno zingaro". Conosciuto per i suoi romanzi che intrecciano amore e ironia da cui sono stati tratti diversi film, l'incontro con Bianchini sarà ricco di emozioni e riflessioni sulla natura umana. Il ciclo si chiude giovedì 16 maggio con Giorgia Garberoglio, che presenta "Il fiume va via taciturno". Questo libro, che esplora temi di perdita e rinascita, sarà discusso insieme a Giancarlo Caselli, offrendo al pubblico un'ulteriore occasione per confrontarsi con le correnti più profonde della letteratura contemporanea.

Questi appuntamenti, a cui si potrà partecipare gratuitamente, rappresentano un'opportunità unica per tutti gli amanti della letteratura di interagire direttamente con alcuni dei nomi più influenti del panorama letterario attuale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.