Cerca

Spettacolo della natura

Il tempo delle... "Peonie in Fiore"

Ecco dove ammirarle e il significato delle "rose senza spine"

Peonia

Una bellissima peonia

E dopo i tulipani, le peonie. Se il mal tempo ha reso più breve lo spettacolo dei fiori olandesi, adesso, si spera che ci si possa rifare con questi meravigliosi esemplari molto usati come ornamenti. 

Per chi desidera ammirarli e conoscerli da vicino, ai Vivai delle Commande di Carmagnola, gestiti con professionalità e passione da Carlo Salvi Del Pero, dal 18 fino al 20 maggio torna “Peonie in Fiore” (10, 19, ingresso gratuito). Da oltre 20 anni appuntamento fisso per gli amanti della Regina dei Fiori, la rassegna si tiene in un’oasi naturalistica che tutela la biodiversità vegetale e animale. Quest’anno, per la prima volta, in parallelo all’esposizione florovivaistica, i proprietari  hanno deciso di inaugurare “il richiamo delle peonie”, un ciclo di appuntamenti con scrittori ed esperti che propongono riflessioni legate al cambiamento climatico, al rispetto per l’ambiente e alla conoscenza del mondo dei fiori e delle piante. “Fra le novità di quest’anno” - dice Carlo Salvi del Pero - “gli ibridi di Peonia officinalis, una delle specie autoctone italiane che fioriscono sulle nostre montagne a metà giugno. Peonie dalle differenti gradazioni di rosso, vigorosissime e relativamente
precoci, alcune profumatissime, ottime da recidere e tenere in vaso”. Gli appuntamenti de “Il Richiamo delle Peonie”:

- Sabato 18 maggio, alle ore 15, la dottoressa forestale Cristina Converso terrà una conversazione-itinerante tra le peonie ispirata dal suo libro “Testimoni Silenziosi”, edito da Buendia Books, per parlare di cura, conservazione e reti
ecologiche, che sostengono la vita del Vivaio.

- Domenica 19 maggio, alle ore 10, il veterinario e ornitologo Roberto
Macario, autore di “Bird Gardening. 25 anni di esperienza in un giardino per
uccelli” (Pandion Edizioni), si concentrerà sull’affascinante mondo degli uccelli.
Mentre, alle ore 15, Massimo Vacchetta, veterinario e fondatore del Centro
Recupero Ricci “La Ninna”, autore di numerosi best-seller tra cui “25 grammi
di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita”(Sperling &
Kupfer), richiamerà l’attenzione sui ricci e il loro legame con il mondo dei fiori.

- Lunedì 20 maggio, alle ore 15, Marco Mastrolilli, ornitologo e guida
ambientale escursionistica, specializzato nella tutela e divulgazione dei rapaci
notturni, presenterà “I segreti dei gufi”, con presentazione del libro “Guida
dei rapaci notturni d'Europa” (Ricca Editore)

Tema del ciclo di incontri sarà l’ecosistema che ruota intorno ai fiori, come un’eco che parte dalle peonie per richiamare il pubblico a riflettere sull’ecologia, gli ecosistemi, la biodiversità e informarlo. Un’attività che si svolgerà nello spettacolo offerto da 5.000 piante, tra peonie erbacee, arbustive ed intersezionali (che uniscono le caratteristiche delle due precedenti) nel pieno della loro sontuosa ed elegante fioritura.

Il significato:

Tra i fiori più venerati in Oriente da ormai migliaia di anni, la Peonia è un fiore dolcemente profumato e di lunga durata, ricco di magnifici fiori e di foglie verdi. È semplice da coltivare e si adatta perfettamente al clima dell'Europa continentale in quanto molto simile a quello del suo habitat naturale: la Cina. Viene definita come la “rosa senza spine” dagli europei per essere simbolo di romantiche storie d’amore, ma non solo. Incarna amore, affetto, prosperità, onore, valore, nobiltà d’animo e persino la pace. 

Nei paesi orientali, in particolare in Giappone e in Cina, la peonia è considerata la Regina dei fiori. Il nome Peonia deriva dal greco paionia che significa letteralmente “risana”. Questo termine non è legato al significato del fiore, bensì alle proprietà delle sue radici.

Per la tradizione orientale, il significato delle peonie è legato all’immortalità ma per noi occidentali, i suoi fiori sono simbolo della fugacità perché le fioriture sono destinate a sfiorire nel giro di poco tempo. Nonostante la rapidità della fioritura, le peonie sono molto usate nei matrimoni: simboleggiano amore e affetto, come una corona reale, sono portatori di prosperità e nobiltà d’animo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.