Cerca

Il Contest

L'Eurovision ha un fan club a Torino: "Sì, e continuiamo a crescere"

I Turin is Calling domani stasera al Plan B per la finalissima. Ecco tutti pronostici e le curiosità

Turin is calling

I ragazzi di Turin is calling

Malmö chiama, Torino risponde. Saranno circa cinquanta - «il locale è pieno, vediamo se possiamo fare entrare ancora qualcuno» - gli eurofan che domani sera sera si ritroveranno presso il Plan B di corso Valdocco 3 per assistere alla finalissima dell’Eurovision Song Contest 2024 che vede schierata in pole position anche la nostra Angelina Mango (“La noia”).

Ecco quel che resta a Torino della spettacolare esperienza che il PalaAlpitour ospitò nel 2022. In quella settimana la città si trasformò, quasi inconsapevole delle potenzialità di quello che è considerato uno dei più grandi show televisivi del mondo, certamente d’Europa. Lo hanno capito bene, però, i fan piemontesi che proprio dallo scorso anno si sono uniti in una sorta di spin off dell’Ogae (il fan club internazionale) costituendosi nel Turin is Calling, la community social alla quale tutti possono aderire e in continua espansione. L’obiettivo? «Godere insieme dello spettacolo proprio nella nostra Torino - spiega Sara Coppola, una delle ideatrici insieme con Momo, Vale, Ondraela e Michelle - . I fan continuano ad aumentare, tanto che il per il prossimo anno avremo certamente bisogno di una sede più grande».


La serata inizierà presto in modo da essere sintonizzati su Raidue alle 21 e la notte verrà allietata anche da uno spettacolo di Drag Queen. Grande attesa per l’esibizione (quindicesima) di Angela Mango, tra i nomi nei primi posti della classifica ma, certamente, non al numero uno. «Potrebbe di sicuro stare nei primi cinque - spiega ancora Sara - ma il favorito assoluto per la vittoria rimane il croato Baby Lasagna».

L’esibizione di Angelina è piaciuta molto al pubblico, solo domani sera, però, entrerà potrà essere votata e su di lei potrebbe pesare anche la gaffe di giovedì della Rai che sui titoli di coda ha reso visibili i voti di ciascun paese andando contro al rigido regolamento Ebu. Detto questo è innegabile, però, che da dopo i Maneskin, l’Italia abbia iniziato ad amare molto l’Eurovision e la cosa è reciproca, tanto che non è improbabile, prossimamente, una nuova vittoria. «Potrebbe avvenire entro la fine del decennio - spiega Sara - non lo escludo. In quel caso la città che potrebbe vincere la candidatura potrebbe essere Bologna o, addirittura, Milano, se tutto ciò avvenisse dopo le Olimpiadi invernali».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.