l'editoriale
Cerca
Valsusa
16 Maggio 2024 - 16:15
Il 2 giugno arriva la terza edizione della Sagra dell'Olio di Borgone Susa
Cosa rende speciale l'olio della Valsusa? La risposta si trova nella storia e nella tradizione che circondano questa preziosa coltivazione.
La terza edizione della Sagra dell’Olio Valsusa, che promette di essere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di olio d'oliva e prodotti locali, si terrà a Borgone Susa il 2 giugno.
La manifestazione avrà inizio alle 9 con l’apertura degli stand espositivi: verranno offerti una vasta gamma di prodotti locali, permettendo ai visitatori di assaporare le diverse sfumature di gusto che caratterizzano l'olio della Valsusa. Inoltre, durante l'evento ci sarà occasione di incontrare i produttori, conoscere le tecniche di coltivazione e produzione, e approfondire la storia e la cultura che circondano questa preziosa risorsa.
L'evento prevede una serie di attività collaterali, tra cui laboratori didattici, degustazioni guidate e spettacoli per bambini. Un modo per trascorrere una giornata all'insegna del buon cibo, della cultura e del divertimento.
Gli uliveti della Valsusa possono vantare una storia ultramillenaria. Le ceppaie di ulivi, ritracciabili ancora oggi a Susa, Mompantero, Giaglione, Gravere e Foresto, testimoniano un'antica olivicoltura che ha resistito al passare del tempo. Negli ultimi anni, grazie all'impegno di alcuni appassionati, questa coltivazione non solo è rinata, ma è rapidamente cresciuta. Attualmente, la porzione di territorio che va da Gravere ad Almese ospita ben 4.000 ulivi, di cui 1.500 solo a Borgone.
A Borgone, buona parte degli antichi terrazzamenti, una volta impiegati per la coltivazione della vite, sono stati convertiti in uliveti. Questo cambiamento ha portato a una trasformazione del prodotto tipico locale, che è passato dal vino all’olio.
La Sagra dell’Olio Valsusa rappresenta dunque un'occasione unica per scoprire e degustare i prodotti di queste terre.
Chiunque intenda partecipare con il proprio stand per presentare i propri prodotti deve presentare istanza mediante compilazione dell’apposito modulo ed inviarlo all’Associazione Hangover di Borgone Susa via e-mail (maggio.borgonese@borgonesusa.org), entro il 29 maggio.
Tutte le informazioni su come fare domanda e sulle norme di svolgimento dell’evento sono riportate al link fornito dagli organizzatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..