l'editoriale
Cerca
dal 4 al 9 giugno
23 Maggio 2024 - 21:23
Gli abissi del mare in un documentario girato in Sicilia, "Abyss clean up"
Nel segno di Gaetano Capizzi: il nome del fondatore e storico direttore, purtroppo prematuramente scomparso lo scorso autunno, aleggia per tutta la presentazione dell’edizione 27 del “suo” festival Cinemambiente, che torna al cinema Massimo dal 4 al 9 giugno diretto questa volta da Lia Furxhi, da tempo sua più fedele e preparata collaboratrice.
«Il festival è dedicato a lui - spiega la neo-direttrice - che l’ha fondato 27 anni fa e l’ha reso uno dei festival a tematica ambientale più autorevoli al mondo, nella convinzione che i film possono essere uno strumento straordinario per capire, e far capire, l’importanza di tutelare il Pianeta in cui viviamo».
Sono 76 i titoli complessivi, tra documentari italiani e stranieri, corti e una sezione fondamentale fatta da e per i giovani e giovanissimi cittadini del futuro, Cinemambiente Junior. E poi il consueto ampio programma di approfondimenti sul tema, incontri e confronti: quello ambientale è argomento sempre più centrale e pressante, grazie al cinema può essere facilmente compreso ad ogni livello. Tutto a ingresso gratuito. Il manifesto, un sole nero su un cielo azzurro che omaggia Magritte (ideato come sempre negli ultimi anni da Gian Paolo Berra), è al contempo una minaccia visibile per il futuro del pianeta e anche la metafora del buco, impossibile da colmare, che Capizzi ha lasciato nel mondo del cinema e dell’ambientalismo. «In ricordo di Gaetano è istituito quest’anno un riconoscimento da attribuire a un film italiano, per ricordare il ruolo importante che il Festival, sotto la guida del suo direttore, ha avuto nella nascita e nella crescita della produzione documentaria nazionale a tema ambientale».
Si inizia il 4 con un’inaugurazione “cinefila”, la proiezione di un capolavoro ritrovato del cinema muto brasiliano, “Amazonas, maior rio do mundo” del 1918, creduto scomparso per oltre un secolo, ora restaurato e musicato dal vivo, e si chiude con “Voyage au Pôle Sud”, il nuovo lavoro del Premio Oscar Luc Jacquet, storico autore de “La marcia dei pinguini”.
Furxhi e il gruppo di lavoro di Cinemambiente hanno presentato un programma di grande livello, che avrebbe reso orgoglioso Capizzi: certezze per il futuro non ce ne sono ancora («Dobbiamo iniziare a lavorare in vista dell’edizione 30», ha detto il direttore del Museo del cinema Domenico De Gaetano), ma di certo cambiare struttura del festival e affidare ad altre persone questo prezioso evento, come si paventa da più parti, ad oggi non sembra l’idea migliore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..