l'editoriale
Cerca
Torino
07 Giugno 2024 - 18:14
Letture in giallo nei castelli piemontesi
Il Piemonte è pronto ad accogliere la quinta edizione di "Castelli in Giallo", il festival di letteratura noir che trova casa nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi. Organizzato dall'associazione Amici di Castelli Aperti e sostenuto dalla Regione Piemonte, il festival si svolgerà dal 21 al 23 giugno 2024, offrendo agli appassionati del genere tre incontri con alcuni dei migliori rappresentanti della narrativa gialla in Italia, che saranno ospitati nei beni storici appartenenti al circuito di Castelli Aperti.
IL PROGRAMMA
Il festival prenderà il via venerdì 21 giugno alle 20.30 nel Castello Quattro Torri di Arignano, una dimora storica privata ancora poco conosciuta. Qui, Stefano Nazzi, il re della cronaca nera italiana, presenterà il suo ultimo libro "Canti di guerra", pubblicato da Mondadori. Ambientato nella Milano degli anni Settanta, il romanzo intreccia le vite di tre banditi che cambieranno le sorti della "mala" milanese. Stefano Nazzi, ricostruisce con la sua prosa una storia di sangue, tradimenti e potere, raccontando gli uomini dietro ai criminali e le ombre che li hanno resi tali. Prima della presentazione, sarà possibile visitare il castello guidati dai proprietari e, al termine, gustare un ricco aperitivo (visita + aperitivo 25 euro).
Il giorno successivo, sabato 22 giugno, il festival si sposterà a Monastero Bormida, dove lo scrittore torinese Christian Frascella presenterà "Non si uccide il primo che passa. L’estate rovente di Contrera", il quinto episodio della serie dedicata al suo amatissimo ispettore, pubblicata da Einaudi. Alle 19.00, nelle sale del castello, Frascella racconterà le nuove avventure di Contrera. In un'afosa Torino di luglio, Contrera si troverà a indagare su un omicidio che lo condurrà in un labirinto di sospetti e false piste. Prima della presentazione, alle 18.00, sarà possibile scoprire il castello tramite visite guidate (al costo di 5 euro), seguite da un aperitivo aperto al pubblico (al costo di 15 euro).
Domenica 23 giugno, la rassegna si concluderà a Foglizzo, presso il Castello dei Biandrate. Qui, il Teatro delle Dieci proporrà uno spettacolo itinerante nelle sale della dimora storica alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00, dal titolo "Intrighi, delitti e veleni. Un giallo medievale" (ingresso 10 euro). Alle 18.00 Francesca Mautino presenterà il suo esordio narrativo "Qualcuno che conoscevo". Il romanzo ha come protagonista una madre di tre gemelline che si improvvisa investigatrice alla ricerca di una ragazza scomparsa dieci anni prima a Torino. Una storia che mescola mistero e quotidianità, in cui molte donne di oggi potranno rispecchiarsi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..