l'editoriale
Cerca
la kermesse
24 Giugno 2024 - 18:01
L'interno della Chiesa dello Spirto Santo nel cuore della città di Torino
Dal 26 giugno al 30 luglio e poi nei mesi di ottobre a novembre, Torino si prepara ad essere avvolta dalle melodie del Seicento e Settecento con la terza edizione del Turin Baroque Music Festival. Un’occasione interessante per immergersi nella bellezza e complessità di questa musica affascinante, grazie a 18 appuntamenti che porteranno il pubblico alla scoperta di capolavori eseguiti con rigore filologico, strumenti originali e prime esecuzioni moderne.
PALAZZI E CHIESE STORICHE
Palazzi e chiese storiche faranno da cornice ai concerti, ospitando alcuni dei migliori interpreti nazionali e internazionali. Il concerto inaugurale, con ingresso libero e gratuito, si terrà mercoledì 26 giugno alle ore 21:00 presso la Chiesa dello Spirito Santo (via Porta Palatina, 9). Protagonista della serata sarà Niccolò Jommelli, uno dei più grandi esponenti della Scuola Napoletana del Settecento, nel 250esimo anniversario della sua morte. Il programma, di grande godibilità e valore musicologico, vedrà la partecipazione di solisti d’eccezione, tra cui il soprano Paola Valentina Molinari, il Coro e l’orchestra dell’Accademia del Santo Spirito, diretti da Luca Ronzitti.
BASILICA DI SUPERGA
Tra i concerti più suggestivi della prima sessione, da segnalare quello alla Basilica di Superga del 6 luglio alle ore 16, con Francesco Bergamini al violoncello e Luca Ronzitti all’organo, e l’appuntamento del 13 luglio nel meraviglioso complesso collinare di Villa della Regina con i Fiati del Collegium Pro Musica - Consort di flauti barocchi, che eseguiranno musiche di Vivaldi, Telemann e de Boismortier (concerto incluso nel biglietto di visita della Villa). Il 16 luglio, nella Cappella della Sindone alle ore 21, è atteso il concerto “Al tempo di Guarino” con il Coro e Ensemble dell’Accademia del Santo Spirito e con Roberto Stilo al violone e Matteo Cotti all’organo, mentre a chiudere questa prima fase, il 30 luglio, sarà il concerto nella Sala della Guardia Svizzera di Palazzo Reale con l’Ensemble dell’Accademia del Santo Spirito e le musiche di Telemann (info su www.tbmf.eu).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..