l'editoriale
Cerca
Via Accademia delle Scienze
12 Luglio 2024 - 16:50
Ecco come sarà il Museo Egizio
Il Museo Egizio riapre ed è subito sold out. Biglietti esauriti questo fine settimana per visitare il gioiello torinese che torna ad accogliere il pubblico dopo la chiusura del 17 giugno scorso, chiusura resasi necessaria per consentire i lavori di riqualificazione in vista delle celebrazioni per il bicentenario del Museo. Nessuna possibilità, dunque, di prenotare on line per sabato e domenica il biglietto offerto da Franco Rosso.
L’ingresso gratuito, deciso dal museo di via Accademia delle Scienze in occasione della sua riapertura, ha attirato immediatamente, com’era prevedibile, l’attenzione del pubblico.
E i fortunati che potranno usufruire dell’entrata libera troveranno nelle sale del museo egittologi che racconteranno loro le storie dei reperti più iconici, questo grazie alla collaborazione con Rear socie o cooperativa. Inoltre, la caffetteria del museo Caffè con Me proporrà tariffe speciali per una colazione, merenda e aperitivo insieme.
Insomma, due giornate da “immortalare”. Saranno, infatti, effettuate riprese video e fotografie alle attività per fini promozionali sia del Museo Egizio sia di Alpitour Spa. In realtà anche in questi 26 giorni di chiusura, il Museo non ha mai interrotto il suo dialogo con il pubblico. Dal 17 giugno ha offerto gratuitamente un’immersione nei paesaggi della terra dei Faraoni con l’installazione “Paesaggi/Landscapes” allestita alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in piazza San Carlo, un progetto curato dall’egittologo Enrico Ferraris. Dal 25 giugno al 12 luglio, poi, con le “Passeggiate con il curatore” ha dato la possibilità di vedere da vicino, durante le pause del cantiere, le trasformazioni in atto nella struttura, in particolare quella che riguarda la corte interna, la futura Piazza Egizia, nuovo centro nevralgico del museo, di cui è stata realizzata la copertura. Si tratta di uno spazio aperto al pubblico, permeabile e connesso con l’esterno. Una piazza aperta alla città di circa mille metri quadri, distribuiti su due livelli, coperta da una struttura in vetro e metallo. Al suo interno una caffetteria, realizzata con la Lavazza, un bookshop ospitato sotto le arcate, che torneranno ad essere aperte verso la corte, un giardino egizio come ai tempi dei Faraoni, un info point.
La riqualificazione riguarda anche la suggestiva Galleria dei Re firmata dal Premio Oscar Dante Ferretti che viene riallestita, inoltre una nuova sala immersiva abita lo spazio ipogeo e il Tempio di Ellesija, restaurato e riallestito, si potrà visitare gratuitamente. L’intera opera di rinnovamento del Museo ha un valore di 23 milioni di euro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..