l'editoriale
Cerca
Un festival per due città
16 Luglio 2024 - 17:38
Il maestro Michele Spotti
Piazza San Carlo per l’inaugurazione, le serate dedicate al calcio, l’omaggio a Puccini, la musica “da ascoltare con gli occhi”, il melologo di Tony Servillo, il ritorno di Gianandrea Noseda. Pillole di MiTo Settembre Musica 2024. Nell’anno del suo diciottesimo, il Festival Internazionale della Musica, il primo a firma Giorgio Battistelli, torna dal 6 al 22 settembre nelle due città di Torino e di Milano.
Dedicata quest’anno ad Anna Gastel (la presidente del Festival scomparsa nel gennaio scorso) e incentrata sul tema “Moti”, inteso come «catalizzatore di idee, pensieri, esperienze in movimento», la rassegna torna a proporre grandi nomi, oltre a Noseda, Daniele Rustioni, Michele Spotti, Riccardo Chailly, grandi orchestre, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Filarmonica di Torino, e anche progetti inediti, come la “Musica su due piedi”.
Una vera novità questo binomio musica e calcio, necessariamente pensato per pubblici differenti delle due città , con la serata Milan e la serata Torino. Sotto la Mole al Grande Torino, a 75 anni dalla tragedia di Superga, sarà dedicato il 20 settembre all’Auditorium Giovanni Agnelli “All’infinito. Storia e gloria del Torino e dei tifosi granata tra musica, video arte e gioco del calcio” con le musiche di Carlo Crivelli eseguite dall’Orchestra della Rai e dal Coro Maghini diretti da Enrico Pagano.
Proprio da Torino prenderà il via il Festival (a Milano si inaugurerà l’8 alla Scala). Lo farà nel salotto torinese con il giovane Michele Spotti sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino a dirigere la Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven, con giovani solisti di canto italiani. Imperdibile anche la serata del 7 quando, sempre in piazza San Carlo, Ludovico Einaudi sarà protagonista di “In A Time Lapse. Reimagined”.
Accompagnato dai suoi musicisti proporrà un grande concerto per la sua città. Ed è ancora la piazza-salotto ad accogliere domenica 8 i 100 Cellos di Giovanni Sollima insieme con Enrico Melozzi. Quattro, invece, i concerti per il centenario di Puccini, compresi due nuovi lavori commissionati ai compositori Andrea Manzoli e Roberta Vacca, e il melologo di Toni Servillo “Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me?” di Giuseppe Montesano con l’Orchestra Sinfonica di Milano. Il ritorno di Gianandrea Noseda è atteso per il 10 settembre all’Auditorium Rai con l’Orchestra Filarmonica Trt, mentre l’appuntamento con Daniele Rustioni e i complessi dell’Opéra de Lyon è fissato per il 14 all’Auditorium del Lingotto. Con Stefano Massini prenderanno vita le “Artistiche Imprese” di Martini & Rossi e Campari. Infine tra performance e teatro la musica “da ascoltare con gli occhi” che spazierà dal barocco al contemporaneo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..