l'editoriale
Cerca
AL LIDO
01 Settembre 2024 - 09:45
Una scena di "Domenica sera" del regista Matteo Tortone
Non solo film alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, ma anche tanto lavoro dietro le quinte per costruire il cinema del futuro e ideare nuove iniziative che in quella direzione si muovono: come ogni anno, la Film Commission Torino Piemonte è in prima linea per presentare le sue novità. Ieri è stato promosso il Piemonte Film Tv Development Fund, fondo per la crescita dei talenti e delle produzioni indipendenti che per il biennio 2023-2024 è interamente sostenuto con 700mila euro dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito di un accordo con Regione Piemonte. Inoltre, è stato illustrato anche il Bilancio Sociale 2023, che punta a certificare l’utilizzo delle risorse e quantificare l’impatto economico, industriale, sociale e di sostenibilità dell’operato di Fctp. Questioni tecniche ma fondamentali per far sì che nel concreto sempre più produzioni italiane e internazionali scelgano il Piemonte per i loro film. Come sottolinea la presidente Beatrice Borgia, arrivata al Lido con il direttore Paolo Manera e parte dello staff, «il Fondo sviluppo è una progettualità di enorme valore per la crescita della filiera che permetterà di consolidare ancor più a livello internazionale. Allo stesso tempo riteniamo che, attraverso il Bilancio Sociale, emerga chiaramente il ruolo di agenzia di attrazione e sviluppo che FCTP ricopre per il territorio piemontese, contribuendo alla crescita del tessuto socio- economico in tutte le sue componenti».
Una scena di “Anywhere anytime”
I lavori torinesi alla Mostra quest’anno sono tre, tutti sostenuti da Film Commission: dal lungometraggio del regista iraniano da tempo residente a Torino, Milad Tangshir, “Anywhere anytime” - che sarà presentato nelle prossime ore – ai cortometraggi “Dark globe” di Donato Sansone e “Domenica sera” di Matteo Tortone. Domani mattina, inoltre, si parlerà per la prima volta della settima edizione di TFI Torino Film Industry che tornerà dal 21 al 27 novembre, in concomitanza e collaborazione con la 42esima edizione del Torino Film Festival. Il programma verrà arricchito di contenuti e proposte, confermando Tfi come officina per la coproduzione internazionale capace di mettere al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo. Tra le novità di quest’anno, proposta dal Centro Nazionale del Cortometraggio, la nascita di ShorTO Film Market, mentre torneranno gli eventi del TorinoFilmLab, del Museo del cinema con Lovers Film Festival e Cinemambiente, con Fondazione Piemonte dal Vivo e onLive Campus, e con IDS Italian Doc Screenings.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..