l'editoriale
Cerca
CINEMA
29 Agosto 2024 - 20:17
Un'immagine del cortometraggio
Lucano di origine ma ormai torinese di residenza oltre che di formazione, da quando una ventina di anni fa si trasferì sotto la Mole per il Centro sperimentale di cinematografia di animazione, Donato Sansone è stato giovedì 29 agosto al Lido di Venezia il primo torinese a presentare il proprio lavoro, il cortometraggio “Dark Globe” inserito nel programma della Settimana della critica. Un lavoro che in meno di quattro minuti mostra come l’essere umano sia diventato una macchina da guerra: «I tempi che stiamo vivendo mi hanno ispirato, non posso nasconderlo - confida poco prima del suo esordio veneziano - ma ho cercato di mantenere il mio stile, anche un po’ divertente. Da tempo volevo riprendere la tecnica che avevo inventato per “Videogioco”, che rimane oggi probabilmente il mio lavoro più noto, e vedere come l’avrei fatta oggi».
Il progetto inizialmente era stato pensato con una diversa animazione e con un diverso tema, ma Sansone ha presto capito che la sua necessità era affrontare questa sfida: «Grazie a questo lavoro sento ora di aver chiuso il mio percorso nel cortometraggio, sono pronto alla sfida del lungo e ho già delle idee in testa su cui spero presto di poter lavorare. Non mi sento un animatore, a dire il vero: sperimento con tante tecniche e ho svolto tanti diversi progetti, un po’ in tutti i ruoli. In questo caso volevo capire come animare con un solo foglio, muovendolo e inserendo anche elementi umani e in 3D».
Si sorride e ci si sorprende, ma alla fine il messaggio arriva chiaro a chi guarda: non servono ore o grandi discorsi per schierarsi e denunciare. “Dark Globe” è prodotto dalla torinese Base Zero di Enrico Bisi e Stefano Cravero, e sostenuto dalla Film Commission Torino Piemonte. «Con Donato - spiega Bisi - ci siamo conosciuti quando siamo stati chiamati a dirigere un videoclip, e ci siamo piaciuti. Lui è per me il più grande artista italiano nell’animazione, mi sembrava incredibile che nessuno a Torino lo avesse mai prodotto: appena c’è stata l’occasione l’abbiamo colta, e siamo felici».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..