l'editoriale
Cerca
CINEMA
26 Agosto 2024 - 19:04
Una scena de "L'oro di Napoli" di Vittorio De Sica con Sophia Loren
Venezia 81, si comincia: martedì 27 agosto, in una pre-apertura con la versione restaurata del capolavoro di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli”, inizia una nuova edizione del festival cinematografico più importante al mondo (alla pari con Cannes), ancora una volta - la sedicesima - diretto dal biellese Alberto Barbera, per molti anni anche alla guida del Museo nazionale del cinema di Torino. “L’oro di Napoli” è stato scelto in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica e dei 70 anni del film ma soprattutto per omaggiare Sophia Loren che il prossimo 20 settembre compirà 90 anni.
Sarà una Mostra del cinema piena di titoli e di ospiti, di gossip e di temi importanti da approfondire: «Il cinema - spiega Barbera introducendo questa nuova edizione - è sempre stato una formidabile occasione, in generale, di riflessione e rispecchiamento dei temi afferenti all’umano e, in particolare, uno specchio dei problemi della contemporaneità». La selezione di quest’anno, quindi, «non si sottrae alle polemiche che ne potrebbero conseguire, certa che solo nella dialettica e nella discussione risieda il seme della possibile soluzione ai conflitti e alle contrapposizioni più irriducibili che segnano il nostro tempo».
Passando agli ospiti più attesi, si va da Brad Pitt a Nicole Kidman, dalla madrina Sveva Alviti a George Clooney, passando per Monica Bellucci, Tim Burton e tantissimi altri. Tra i film spiccano i cinque italiani nel Concorso internazionale: da “Campo di battaglia” di Gianni Amelio, un lavoro contro la guerra, ambientato nel 1918 e interpretato da Alessandro Borghi; “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con Elio Germano e Toni Servillo, sulla latitanza di Matteo Messina Denaro; “Diva futura” di Giulia Steigerwalt, sull’industria porno creata negli anni Ottanta da Riccardo Schicchi (quella di Cicciolina e Moana, per capirsi) e “Queer” di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, ex-007, in nuove vesti. A questi si aggiunge “Vermiglio” di Maura Delpero, nato anche grazie al Torino Film Lab e con l’attrice torinese Carlotta Gamba nel cast.
Torino è presente anche in altre sezioni: “Anywhere anytime” del regista iraniano Milad Tanghir, da molti anni ormai residente sotto la Mole, è l’unico film italiano della Settimana della Critica, realizzato anche grazie alla Film Commission Torino Piemonte. Nella stessa sezione altri due lavori torinesi, i cortometraggi “Dark globe” di Donato Sansone, una delle firme più apprezzate dell’animazione europea, e “Domenica sera” di Matteo Tortone, la storia del giovane ultras Alex e del suo incontro con la giovane rapper Nemy.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..