Cerca

Tempo libero

SaluTo 2024: tutto pronto per la 6ª edizione dell'evento dedicato alla salute e al benessere

Dal 10 al 12 ottobre. Scopri il programma!

SaluTo 2024: Scienze e Tecnologie per un Futuro di Benessere

Dal 10 al 12 ottobre. Scopri il programma!

Vuoi scoprire come scienza e tecnologie possono aiutarci a vivere meglio? Partecipa a SaluTO 2024, l'evento che si terrà dal 10 al 12 ottobre al Mercato Centrale di Torino. Giunto alla sua 6ª edizione, SaluTO si propone di esplorare il delicato equilibrio tra scienza, tecnologia e benessere, con un occhio di riguardo ai rischi dell'intelligenza artificiale generativa per l’informazione sulla salute

Ma SaluTO 2024 non è solo un convegno scientifico, è un vero e proprio festival del benessere che coinvolge anche il mondo dello sport. Quest'anno, la manifestazione si avvale della collaborazione della squadra di pallavolo femminile Reale Mutua Fenera Chieri '76, in cui giocano tra l’altro Ilaria Spirito e Loveth Omoruy, le due pallavoliste che con la nostra squadra nazionale hanno conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi della scorsa estate.

Ma perché l'intelligenza artificiale è al centro del dibattito di quest'anno? In un'epoca in cui le notizie viaggiano alla velocità della luce, distinguere tra informazioni affidabili e fake news diventa cruciale, soprattutto in ambito medico. L'intelligenza artificiale generativa, se da un lato offre strumenti straordinari per l'analisi dei dati, dall'altro può diventare un'arma a doppio taglio se non utilizzata con criterio. SaluTO 2024 si propone di sensibilizzare il pubblico su questi temi, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie emergenti.


Il programma di SaluTo 2024 è fitto di appuntamenti imperdibili. Il suo calendario si compone di 12 incontri divulgativi con grandi esperti di salute e benessere della Scuola di Medicina dell’Università degli studi di Torino e del Politecnico di Torino. Tra i temi trattati, spiccano le malattie cardiovascolari e metaboliche, l'oncologia, la dermatologia, l'oftalmologia, l'otorinolaringoiatria, la fisiatria, la neonatologia, la pediatria, la geriatria e la nutrizione. Particolare attenzione sarà rivolta alla biotecnologia, all’ingegneria biomedica, alle neuroscienze e alle app per il monitoraggio dello stato di salute e delle funzioni vitali.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'evento o la pagina Facebook.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.