Cerca

Il lutto

Addio a Massimiliano Frezzato, il re del fumetto torinese

Il papà de "I custodi del maser" si è spento lunedì 21 ottobre

Massimiliano Frezzato

Massimiliano Frezzato

Il mondo del fumetto è in lutto. E non solo quello: la scomparsa dell’autore torinese Massimiliano Frezzato – morto lunedì 21 ottobre  all’età di cinquantasette anni - è un terremoto che sconquassa l'universo dell'arte, quella con la A maiuscola. Inutile dire, quindi, che a piangerlo non sono solo i tanti fan di tutto il mondo e i molti collezionisti delle sue opere, ma anche i colleghi che, in alcuni casi, erano pure amici: "Max era talento allo stato puro, dotato di un’energia creativa difficile da convogliare, estremamente sensibile ed intelligente, con un filo di fragilità – ricorda commosso Vittorio Pavesio, cofondatore di Torino Comics e suo primo editore – Un aneddoto? È arduo sceglierne uno solo su trent’anni di rapporto. Il primo che mi sovviene risale ad una Fiera Internazionale del Fumetto di Angoulême, quando si mise a disegnare sui cofanetti del suo “Pinocchio” dipingendo con le mani. “Sei passato al digitale, finalmente!”, scherzai, ma in realtà ero estasiato nel vederlo realizzare in modo così istintivo magie stupende".

Classe 1967, diplomatosi al Primo Liceo Artistico di Torino, Frezz iniziò a pubblicare le sue tavole nel 1985. Quattro anni più tardi vinse il Concorso Nazionale di Fumetto di Prato. Autore acclamato della serie "Margot" e docente per alcuni anni presso l'Istituto Europeo di Design di Torino, divenne famoso a livello internazionale con la saga "I custodi del maser" per poi proseguire con le splendide versioni illustrate di "Cappuccetto rosso”, “Le avventure di Pinocchio", "Peter Pan". Noto per il suo stile dettagliato e riconoscibilissimo, Frezzato vantava anche esperienze nel fumetto statunitense, con una collaborazione per la Marvel come disegnatore di Wolverine.

Passato lo sgomento iniziale che in queste ore riverbera in decine di post sui social firmati da colleghi e appassionati, è impossibile non immaginare un ricordo della sua figura al prossimo, ormai imminente, "Lucca Comics and Games" o nell'edizione 2024 del "Xmas Comics and Games” che si terrà il 14 e 15 dicembre all’Oval Lingotto Fiere. 

di Danila Elisa Morelli

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.